MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] l'Africa sia verso Occidente. Questi orientamenti, già sostenuti da Enrico il Navigatore e Paolo Dal Pozzo Toscanelli (Uzielli, p. . fu protettore del convento delle Murate di Firenze, che dal Portogallo riceveva forniture alimentari. La regina volle ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] a prima vista e componeva. Enrico VIII promise quindi di nominarlo cappellano regio e capo di cà Memo di Crosacchieri» che aveva goduto di una «gran provision» in Inghilterra, da dove era poi fuggito «per dubito della vita; e si dice sia in Portogallo ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] di Fiandra, Ferrante del Portogallo ‒ uno dei futuri sconfitti di Bouvines ‒, fu, a metà novembre del 1212, l'incontro di . L'arcivescovo di Colonia Engelberto (v.), uno dei principali consiglieri diEnrico (VII), tentò di sabotare la stipulazione ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] di presentare a Filippo II le felicitazioni della Repubblica per l’acquisto del Portogallo. di cui fu incaricato ricondusse Ramusio in Francia, nel 1601, al servizio di Giovanni Dolfin e Antonio Priuli, incaricati di congratularsi con Enrico ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] nei suoi confronti.
In Portogallo, possedendo ancora una caravella – ultimo avanzo della sua fortuna – Usodimare si mise al servizio dell’infante Enrico il Navigatore, impegnato allora in un ambizioso progetto di esplorazione delle coste atlantiche ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] probabile che si sia trasferito in Francia o in Portogallo, come proverebbe il fatto che nel 1325 Edoardo II temeva che fosse in procinto di organizzare con l’appoggio del fratello Emanuele una squadra di galee con la quale attaccare le navi inglesi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] di vitto e servitù. Nell'agosto del 1578 fu mandato in Portogallo a rendere omaggio al cardinal Enrico, Vaticana, Vat. lat. 4104, f. 294), "Fabio andò a Talamone già quattro di sono perciò non scrive" (ibid. 4105, f. 249). Pare che l'Orsini e ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] Enrico Cialdini, Giacomo Medici e Nicola Fabrizi – di realizzare un regime monarchico liberale in Spagna; di -261; P. Casana, Giacomo Durando in esilio (1831-1847). Belgio, Portogallo, Spagna nelle sue avventure e nei suoi scritti, Torino 1979, pp. ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] riconfermato per cinque stagioni consecutive, fu in Spagna e Portogallo, riscuotendo successi e onori che si rinnovarono al suo dalla censura in Elisa da Fosco), Lucia di Lammermoor,come lord Enrico, e Saffo di G. Pacini. A Roma cantò ancora nelle ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] , aveva ottenuto una concessione privilegiata per l'esportazione di pepe e altre merci preziose.
Nel 1580, morto il re Enrico senza lasciare eredi diretti al trono del Portogallo, Filippo II di Spagna unificò i due regni provocando una rapida ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...