SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] di circondare la piazzaforte e resistette all’assalto di un esercito di soccorso francese, guidato dal principe di Condé, Enricodi Borbone (2 novembre 1639). La guarnigione di ’offensiva militare in Portogallo, cercando di coinvolgere gli olandesi in ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso diPortogallo a Evora e a Giovanni diEnrico VI. Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] Gonzaga di Nevers. Enrico mostrò la sua gratitudine concedendo a Ragazzoni il privilegio di aggiungere due gigli alle sue armi e creando cavaliere suo fratello Placido. Anche l’imperatrice Maria d’Austria, di passaggio verso il Portogallo fra ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] re Sebastiano diPortogallo aveva trovato la morte nella disastrosa battaglia d'Alcazar Quivir (nei pressi di Tangeri), combattendo contro i musulmani. Il Regno toccò allora a suo zio, il cardinale infante don Enrico, di 67 anni di età. Questi ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] . 778), l'A. nel 1437 sarebbe stato anche in Portogallo e in Francia, ove avrebbe contribuito allo stabilimento di una tregua fra Enrico VI, Carlo VII e ilduca di Borgogna; ma di queste missioni non esistono ricordi nelle fonti documentarie. In ogni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] ad attaccare la Spagna, l'appoggio ai ribelli portoghesi. Tutti i punti furono rigettati da Enrico III: l'ultimo faceva riferimento alle rivendicazioni di sua madre sul Portogallo.
Il M. morì il 27 genn. 1582 a Parigi, all'hôtel de Sens, in seguito ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] soccorso della Lega cattolica a Rouen, assediata da Enricodi Borbone (1591). Qui si distinse e fu ferito Portogallo, poi una forza mista anglo-olandese nel passo di Calais. Riuscì infine a raggiungere Sluis, nonostante il blocco del porto da parte di ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] risulta che A. abbia partecipato a nessuna delle spedizioni romane diEnrico V.
Forse per sciogliere il voto crociato del padre, varie figlie; di queste, Matilde, andò sposa ad Alfonso diPortogallo con cui iniziò la dinastia reale di quel nuovo regno ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] nel 1683 per le trattative relative al progettato - e non voluto dal duca - matrimonio di Vittorio Amedeo con l'infanta diPortogallo, diventò consigliere del giovane duca per le finanze ducali e in particolare per i problemi economico-finanziari ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] segni del favore reale da parte del sovrano inglese, il quale scrisse nel 1332 lettere commendatorie indirizzate ad Alfonso diPortogallo e ai suoi consiglieri, in particolare Lope Ferreira, per esortarli a tenere la famiglia Pessagno nella massima ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...