FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] accogliere il matrimonio tra Margherita di Valois ed Enricodi Navarra e le prospettive di conciliazione religiosa in Francia. Seguì Levante o dal Portogallo (primi gli Ximenes), di inglesi, olandesi e provenzali. Si trattò di un successo durevole, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] dell'infante Enrico il Navigatore, il pilota Usodimare aveva esplorato la costa della Guinea. Grazie alla bussola e al timone di poppa, la navigazione d'alto mare aveva fatto la sua apparizione: stipulando contratti con la corte del Portogallo, vari ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] aveva preso posizione a favore diEnricodi Borbone, ugonotto, nella guerra per la successione al trono di Francia. La guerra fu dichiarata G.B. deteneva un quasi monopolio del commercio col Portogallo e il Brasile, si comprende l’origine e la natura ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] conto che il Portogallo voleva mantenere la situazione preesistente. La politica di Gregorio XVI ma anche di P. non ottenne simpatia.
Dopo la caduta di Napoleone III, P. per qualche tempo guardò con favore ad Enricodi Chambord, ostile ai cattolici ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] lui in tal senso soprattutto la cognata Beatrice diPortogallo, la quale, moglie di Carlo II di Savoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione di Savoia e Iolanda Violante figlia di Teodoro I Paleologo. Mentre F. s'affannava ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] germanica, di cui si ha un segno nella traduzione delle Vicende delle costituzioni delle città lombarde diEnrico Leo, edita ripubblicare i citati Studi sulla guerra d'indipendenza di Spagna e diPortogallo, ha inserito altre pagine inedite (Roma ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] iberica il Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, nel 1149 attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enricodi Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa, ancor prima ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di profonda cultura, come il teologo ed antiquario Enrico Noris, che C. III elevò alla carica di teologo didi matrimonio tra il figlio primogenito Ferdinando e Maria Isabella, infanta diPortogallo, che avrebbe potuto comportare l'insediamento di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] che minacciava direttamente il re di Francia. I vassalli ribelli, Rinaldo di Boulogne e Ferrante del Portogallo, furono catturati e il dominio capetingio sulle Fiandre assicurato per qualche tempo; Ottone ed Enricodi Brabante si diedero alla fuga ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di significato: quello della bisnonna normanna, figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore Enrico VI tramite la quale il Regno di il re diPortogallo Dionigi e venne proclamata santa, dopo una vita matrimoniale infelice e piena di umiliazioni; ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...