• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [180]
Storia [138]
Religioni [66]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [26]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Letteratura [14]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana Luisa Bertoni Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] suo animo. Giunta in età da marito, Caterina si preoccupò di combinare alla nipote un matrimonio di prestigio. Andato a monte nel 1580 un progetto di nozze tra C. e suo zio Francesco di Valois, duca d'Angiò, progetto che però non aveva incontrato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – FERDINANDO I DE' MEDICI – LORENZO, DUCA DI URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

Carlo di Valois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo di Valois Raoul Manselli Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] di principe francese, e una qualche preoccupazione dei Neri, che il Valois volesse intender sul serio le sue funzioni di elogiandolo a parole, finirono con l'eleggere all'unanimità Enrico VII di Lussemburgo. Morto nel 1313 l'imperatore, C. pose ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FILIPPO III DI FRANCIA – CATERINA DI COURTENAY – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo di Valois (2)
Mostra Tutti

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale Cristina La Rocca Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] e Givy. Nel 1328 E. si recò in Fiandra per combattere a fianco del re di Francia Filippo VI di Valois contro i Fiamminghi e partecipò alla vittoriosa battaglia di Cassel, che determinò la fine del conflitto. Accompagnò quindi il re nel suo viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – BIANCA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – TEODORO PALEOLOGO – PIETRO FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale (2)
Mostra Tutti

CARDONA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA (Chardona), Raimondo Horst Enzensberger Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] il C. entrò ad Asti per sostituire, in qualità di regius vicarius comitatus Pedemontis et partium Lombardie et capitanus generalis, Filippo di Valois che si era dovuto ritirare alla fine del 1320. Nulla di preciso si sa sui motivi che indussero il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – BONINCONTRO MORIGIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Raimondo (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Filippo Paola Bianchi di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di Valois, conte d’Angoulême, padre del futuro Francesco I re di Francia. Dall’inizio del regno di questi, nel 1515, al 1519 svolse ancora funzioni di , durante i grandiosi festeggiamenti per le nozze di Enrico II con Caterina de’ Medici. La salma ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara Grazia Biondi Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] su L., anche se Alfonso mirava a sposare, come gli era stato proposto, Margherita di Valois, sorella di Enrico II, o la figlia di lui, Isabella. La corte di Francia non guardava con simpatia al parentado con i Medici, non ritenuti degni degli Estensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – COSIMO I DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – GIAN PIETRO CARAFA – BARBARA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

L’ascesa della Borgogna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] di vista europeo dell’ascesa del Ducato di Borgogna inizia nel 1363 con l’investitura di Filippo l’Ardito, quarto figlio del re di Francia, Giovanni II di Valois, a duca di di Francia a negoziare con il sovrano d’Inghilterra Enrico V il trattato di ... Leggi Tutto

SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di Andrea Merlotti – Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] Charles Cossé de Brissac scrisse allora a Enrico II consigliando di trattare Filippo nel miglior modo possibile sia accompagnassero a Parigi per assistere al suo matrimonio con Margherita di Valois e poi, rifondando la corte, chiamò entrambi i ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – PRINCIPE DI PIEMONTE – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di (3)
Mostra Tutti

Dumas, Alexandre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dumas, Alexandre Anna Maria Scaiola Il piacere di leggere Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] presto orfano e povero, parte a vent'anni alla conquista di Parigi. Debutta nella carriera artistica con il teatro e nel 1829 trionfa con il dramma Enrico III e la sua corte: quella dei Valois alla fine del Cinquecento. Nel 1830, sicuro che "l'ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARGHERITA DI VALOIS – ISOLA DI MONTECRISTO – ALESSANDRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Alexandre (3)
Mostra Tutti

I principati di frontiera tra Francia e Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] , lo mantengono fino al 1361, anno in cui si estingue la dinastia con Enrico di Rouvres. Il ducato torna allora alla corona francese, che dal 1328 è passata ai Valois. È Giovanni II il Buono (1319-1364) che torna a riconoscere autonomia feudale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali