Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] termine “Stato”.
Premessa
Conclusasi positivamente per la dinastia dei Valois la guerra dei Cent’anni contro l’Inghilterra, la del Cinquecento. Dopo il prestigioso regno di Francesco I e quello diEnrico II, troncato drammaticamente nel 1559, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] della Repubblica senese presso il re di Francia Enrico II per perorare protezione contro Carlo V Un discorso politico sconosciuto di C. T. del 1536: machiavellismo metodico all’inizio della terza guerra Habsburg-Valois, in Il pensiero politico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] condivisi anche dall’ultimo dei Valois, l’erede designato al trono Francesco di Alençon con il quale Bodin politica filougonotta: la conversione al cattolicesimo diEnrico IV di Borbone, successore diEnrico III dopo che questi era stato assassinato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] preferirlo alla concorrenza di Francesco I, re di Francia, e diEnrico VIII, re d’Inghilterra: ma la firma di Massimiliano è ormai e Valois sullo sfondo delle guerre d’Italia, se da un lato ribadisce la difficoltà di essere l’erede di Costantino ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] dei suoi servigi, il re gli offrì nel 1544 lettere di naturalizzazione e lo nominò cavaliere d’onore della delfina di Francia, Caterina de’ Medici.
Qualche anno più tardi, con la salita al trono diEnrico II, Roberto con i fratelli e la moglie si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] di pace pone fine alla guerra e il sovrano inglese Enrico VI (1421-1471) continua a intitolarsi re didi espansione verso Oriente della potenza francese.
Il conflitto con la Borgogna diventa, perciò, il nuovo obiettivo della monarchia dei Valois ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] , Giovanni Caboto, al servizio diEnrico VII d’Inghilterra, che aveva in precedenza rifiutato i servigi di Colombo. Caboto parte da Bristol in uno scacco. Le puntate esplorative e colonizzatrici dei Valois e dei Tudor non riescono per il momento a ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] Valois-Orléans, cugino di Carlo VIII, era l'erede presuntivo al trono. Di qui gl'intrighi che promosse, quando salì sul trono il re minorenne, di , Luigi XII dovette sostenere gli attacchi diEnrico VIII e di Massimiliano, che vinsero a Guinegate; gli ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] il feudalismo con le dinastie di Vermandois, Valois, Ponthieu, ecc., le signorie ecclesiastiche di Noyon, Beauvais, Saint-Riquier. fino dallo stesso anno 1558 Enrico II trasse un nuovo reggimento (reggimento di Piccardia), costituì un attivo teatro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] d'Inghilterra, Enrico V, di conquistare Sigismondo ai suoi piani, sostenendone la politica al concilio di Costanza; concluse Cabochiens et l'Ordonnance de 1413, Parigi 1890 id., Les premiers Valois et la Guerre de Cent Ans, in E. Lavisse, Histoire de ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...