BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Galeotto Pico, per assoldare nuove milizie.
In questi anni a più riprese i protettori del B., EnricodiValois e Ippolito d'Este, intervennero presso il duca di Ferrara perché fosse revocato il bando del 1542: Ercole II però si ostinò nel rifiuto ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] si risposò, intorno al 1570, con Elisabetta Fanelli, di famiglia italiana, figlia di Sigismondo, maestro di cucina del re. Nel medesimo periodo otteneva l'ufficio di dapifero di Lublino. Sotto EnricodiValois, l'A. espletava funzioni a corte: nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] tra le più ricche della città.
Quando, nel 1574, EnricodiValois passò per Venezia durante il viaggio di trasferimento dal trono di Polonia a quello di Francia e la Repubblica cercò di esibirsi al regale visitatore con la massima ostentazione dei ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] EnricodiValois, duca d'Anjou e fratello di Carlo IX, il contingente pontificio partecipò prima alla difesa di Poitiers, poi si distinse nella battaglia di italiano: il teatro, l'effimero, l'allegoria, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] a coprire una parte del pagamento della guarnigione svizzera. Nel 1573 l'A. fu inviato dal Senato di Lucca come ambasciatore a EnricodiValois re di Polonia. È assai probabile che a Lione l'A. collaborasse con la compagnia "Giovanni Bernardini ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] . Nel luglio 1574 infatti fu inviato dal papa a Venezia, presso EnricodiValois, durante il viaggio di trasferimento del sovrano dal trono di Polonia a quello francese. Compito del B. era di trattare un incontro a Bologna tra il re e il papa in ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] prescelti per intrattenere - nel corso del suo soggiorno veneziano del luglio 1574 - EnricodiValois che ritornava in Francia dalla Polonia; anch'egli ricoprì la carica di ufficiale alle Cazude.
Nemmeno la carriera del B. ebbe un forte rilievo ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) diEnrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli [...] i calvinisti e il loro campione Enricodi Navarra (1585), per poi volgersi contro lo strapotere diEnricodi Guisa, che aveva suscitato una sommossa contro di lui a Parigi (1588). Fatto assassinare a Blois Enricodi Guisa, si unì al Navarrese per ...
Leggi Tutto
Enrico IV, re di Francia
Silvia Moretti
Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo
Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici [...] fu ucciso in un attentato organizzato dai Guisa: con lui si estingueva la dinastia dei Valoisdi Francia. Enricodi Borbone saliva al trono con il nome diEnrico IV, ma la guerra continuava e le forze cattoliche francesi si riorganizzavano grazie all ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] inviato papale presso la corte del re Uroš, marito di Elena diValois, per persuadere il re all'unione ecclesiastica con Roma quarantanove sermoni, di cui però solo i primi trentacinque sono, a giudizio dello Schneyer, ascrivibili a Enrico.
Il ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...