• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [19]
Biografie [15]
Diritto [10]
Storia e filosofia del diritto [6]
Letteratura [3]
Storia medievale [2]
Mestieri e professioni [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]

SICILIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI GGiuseppe Galasso Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] I passi immediatamente compiuti per assicurare al piccolo figlio Enrico prima la corona siciliana e poi quella germanica sono una H.M. Schaller, Germering 1965; E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello Stato normanno e ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERO DI PALEARIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA, REGNO DI (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] dall'assunzione della corona di Sicilia da parte di Enrico VI (1194) alla definitiva sconfitta e morte di F. Gurrieri, Il Castello dell'Imperatore, ivi 1975; E. Mazzarese Fardella, Federico II e il 'Regnum Siciliae', "Annali dell'Istituto Storico ... Leggi Tutto

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] raccolta di consuetudini, compilata in Inghilterra durante il regno di Enrico I (1100-1135) e nota con il titolo di Leges e regionali, Milano 1964, e di E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello Stato normanno e svevo, ... Leggi Tutto

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] abbiamo cercato di tracciare per l'età di Enrico VI, né mutamenti ulteriori di rilievo compaiono, per Filangieri di Candida, I, Napoli 1959, pp. 217-242); E. Mazzarese Fardella, Aspetti della politica di Federico II di Svevia in Sicilia, ibid., pp. ... Leggi Tutto

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] siciliana nell'età di Federico II, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 24, 1951, p. 58). Enrico Mazzarese Fardella ha illustrato, con grande acume critico, questo aspetto della politica fridericiana nei confronti della feudalità, pervenendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Ruggero (m. 1161), Roberto (m. prima del 1166) ed Enrico. L'educazione dei figli era stata a suo tempo affidata da di Sicilia, Milano 1966, ad ind.; E. Mazzarese Fardella, Aspetti della organizzazione amministrativa nello Stato normanno e svevo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia (4)
Mostra Tutti

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] conformità al volere di Innocenzo III, fa incoronare il figlio Enrico, di appena un anno, re di Sicilia, nomina reggente federiciane, Bari 1974, pp. 81-101. E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

VENTIMIGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA Pietro Corrao – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] quel nucleo, nel corso della seconda metà del XIII secolo Enrico estese il suo controllo su un’area ancora più vasta, le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1963; E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FERDINANDO I D’ARAGONA – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II D’ARAGONA

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] del tutto evidente il disegno fridericiano di preordinare al figlio Enrico l'elezione a re dei Romani. L'elezione del giornate federiciane, Bari 1974, pp. 81-101. E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 325-351. E. Mazzarese Fardella, Federico II e il mondo del diritto, in Nel segno l'età sveva, in Il Lazio meridionale tra papato e impero al tempo di Enrico VI, Roma 1991, pp. 67-114. E. Voltmer, Eboli, Marino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali