La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] preoccupò di discutere il suo progetto con gli scienziati europei, in particolare con Edoardo Amaldi (1908-1989), l'erede di EnricoFermi come capo della comunità dei fisici italiani, e con Pierre V. Auger (1899-1993), un fisico che si occupava dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] . A volte, peraltro, si trattò di progetti destinati a dare risultati di valore assoluto, come quelli poi realizzati da EnricoFermi nel campo della fisica nucleare o da Bruno Rossi per i raggi cosmici.
La crescita delle difficoltà economiche, e in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] bomba atomica. Tra gli scienziati rifugiati che contribuirono allo scopo si possono ricordare i nomi di Hans Bethe, EnricoFermi, von Neumann, Rudolf E. Peierls, Leo Szilard, Edward Teller, Stanislaw Ulam e Eugene Wigner. In larga misura furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] di Caianiello per la cibernetica era stato suscitato da un seminario di Wiener promosso nel 1954 a Roma da EnricoFermi. In quell’occasione Caianiello entrò in contatto con il neurofisiologo e psichiatra Valentino Braitenberg (1926-2011), che chiamò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] nucleare, non fu in grado di sovvenzionare un laboratorio per le basse temperature o l'istituto per la radioattività di EnricoFermi. A partire dal 1937, con l'Italia sotto le sanzioni internazionali per la guerra in Etiopia, il CNR stabilì strette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] che i fisici ebbero sulle prime fasi di ricostruzione della scienza italiana, sfruttando il prestigio internazionale di cui godevano EnricoFermi e la scuola di via Panisperna. In quegli anni si stabilì una sorta di dominio della fisica nucleare ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] non sapere quando si sa
Il grande fisico italiano, premio Nobel, padre della fissione nucleare e della pila atomica, EnricoFermi, fuggito dall’Italia fascista e rifugiatosi a Chicago, era solito fare ai suoi studenti la seguente domanda a bruciapelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] spesso insistito sul fatto che la scienza italiana, nel periodo compreso fra l’età di Alessandro Volta e quella di EnricoFermi, sia andata incontro a un periodo di minore brillantezza e produttività se paragonata a quello dei secoli precedenti. Ma i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] scopo immediato di ottenere una reazione a catena per verificare la possibilità di produrre plutonio in una pila atomica. EnricoFermi, un rifugiato italiano, diresse la costruzione di un reattore nucleare in un campo da squash sotto la tribuna ovest ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] dynamics of ultra-cold atomic gases, in Bose-Einstein condensation in atomic gases. Proceedings of the International school of physics ‘EnricoFermi’, ed. M. Inguscio, S. Stringari, C.E. Wieman, Amsterdam-Oxford 1999, pp. 321-50.
B. DeMarco, D.S. Jin ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...