Fisico americano, nacque a Hooster (Ohio) il 10 settembre 1892. Nel 1916 fu nominato docente nell'università di Minnesota, nel 1920 professore di fisica nell'università di S. Louis. Dal 1923 insegna nell'università di Chicago. Nel 1927 ottenne con C. T. R. Wilson il premio Nobel per la fisica. Scoprì (1923) il fenomeno che da lui prende nome.
Il fenomeno di Compton. - Si indicano col nome di effetto ...
Leggi Tutto
Si chiamano crioscopici alcuni fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è più basso di quello del solvente puro; finché la soluzione è diluita, l'abbassamento della temperatura di fusione è dato da t = E m/M, dove m è la massa della sostanza disciolta in 100 gr. di solvente, e M il suo peso molecolare; E è una costante caratteristica del solvente ...
Leggi Tutto
. Strumento che serve alla misura delle correnti elettriche. Vi sono alcuni amperometri basati sopra gli effetti magnetici delle correnti ed altri sopra gli effetti termici. Nei primi il campo magnetico prodotto dalla corrente da misurare fa deviare un ago magnetico collegato a un indice, che si muove sopra un quadrante, graduato in modo che si può leggere direttamente l'intensità della corrente, in ...
Leggi Tutto
. È un metodo matematico per la rappresentazione e lo studio delle proprietà di enti geometrici (punti, linee, superficie, ecc.) per mezzo di relazioni analitiche. Quali suoi fondatori possono specialmente considerarsi Cartesio e Fermat.
Il primo problema della geometria analitica è quello di rappresentare la posizione di un punto per mezzo di alcuni numeri (che prendono il nome di coordinate).
Tale ...
Leggi Tutto
Fisico danese, nato a Copenaghen il 7 ottobre 1885 e ivi laureatosi nel 1911. Studiò a Cambridge sotto la guida di J.J. Thomson e Rutherford e fu in seguito per qualche tempo lettore nelle università di Copenaghen e di Manchester. Nominato nel 1916 professore di fisica nell'università di Copenaghen, vi dirige fin dal 1921 l'istituto di fisica teorica.
Si deve in gran parte all'opera di Bohr lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le sostanze radioattive (v. radioattività) emettono tre tipi di radiazioni, dette raggi α, β, γ. I raggi γ non sono deviati da un campo magnetico; i raggi β vengono deviati da un campo magnetico come un conduttore percorso da corrente di senso contrario a quello della propagazione dei raggi; i raggi α invece vengono deviati da un campo magnetico nel senso di un conduttore in cui la corrente cammini ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco nato ad Eisenach il 23 gennaio 1840. Figlio di un tessitore, fin dai primi anni delle scuole secondarie si distinse in modo tale per le sue attitudini scientifiche che il proprietario della fabbrica ove lavorava suo padre gli fornì i mezzi per proseguire gli studî. Frequentò le università di Jena e di Gottinga. Nel 1870 fu nominato professore di fisica teorica all'università di Jena ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco nato a Danzica nel 1875. Studiò a Berlino sotto la guida di Planck, di cui fu in seguito assistente. Nel 1900 divenne libero docente nell'università di Gottinga ove restò, salvo brevi interruzioni, fino al 1909. In questo periodo di tempo si dedicò allo studio e al perfezionamento dell'elettrodinamica, che fondò completamente sopra le equazioni di Maxwell. Il suo lavoro più notevole ...
Leggi Tutto
Nato in Asti il 6 maggio 1867, morto a Roma il 10 maggio 1927. Laureato in ingegneria elettrotecnica a Torino, fu assunto come assistente da Galileo Ferraris. Tenne per primo la cattedra di radiotelegrafia e scienze affini e fu consulente scientifico della R. Marina. A riconoscimento dei suoi meriti scientifici, importanti particolarmente per la difesa militare, nel gennaio del 1927 veniva nominato ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di Alexandre-Edmond, nato a Parigi il 15 dicembre 1852. Studiò alla scuola politecnica di Parigi e alla École des ponts-et-chaussées. Nel 1889 fu nominato membro dell'Istituto di Francia e nel 1908 segretario perpetuo dell'Accademia delle scienze di Parigi. Morì il 25 agosto 1908 a Le Croisic. A lui si deve in primo luogo la scoperta della radioattività dei sali di uranio. A questa scoperta ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...