Apparecchio per la misura delle temperature, basato sopra la variazione della resistenza elettrica di un filo in dipendenza dalla temperatura. Esso consta essenzialmente d'un sottile filo o nastro di platino di cui si misura, per mezzo d'un ponte di Wheatstone, la resistenza elettrica, dopo che sia stato portato alla temperatura che si deve misurare. Dalla misura della resistenza si deduce poi il valore ...
Leggi Tutto
Fisico inglese vivente, nato a Birmingham il 1° settembre 1877. Studiò nel Malvern College e nelle università di Birmingham e di Cambridge; attualmente è fellow del Trinity college di Cambridge. L'attività di questo fisico è essenzialmente dedicata alla scoperta e allo studio degl'isotopi. Perfezionando il metodo di Thomson per la determinazione delle cariche elettriche e delle masse degli ioni, egli ...
Leggi Tutto
. È il numero d'ordine del posto occupato da un atomo nel sistema periodico di Mendeleev. Esso ha dunque valore 1 per l'idrogeno, 2 per l'elio, 3 per il litio, ..., 92 per l'uranio. Il numero atomico risulta uguale al numero degli elettroni contenuti nell'atomo, o anche alla carica elettrica del nucleo misurata prendendo come unità il quanto elementare di elettricità. Il numero atomico è dato, con ...
Leggi Tutto
. Nella teoria degli strumenti ottici si indica col nome di apertura di una lente o di un obiettivo il rapporto tra il suo diametro e la sua distanza focale. In molti strumenti ottici, per es. nelle macchine fotografiche, l'apertura può essere regolata per mezzo di diaframmi variabili che limitano l'obiettivo. La scelta delle aperture più convenienti è da farsi nei varî casi, tenendo presente che l'uso ...
Leggi Tutto
. E l'unità pratica per la misura dell'intensità della corrente elettrica, definita come quella corrente che separa per elettrolisi in un secondo 1,118 mg. di argento da un voltametro ad argento. L'ampère si può prendere, con grandissima approssimazione, eguale ad un decimo dell'unità elettromagnetica assoluta C. G. S. di corrente. Un ampère corrisponde inoltre a 3•109 unità elettrostatiche assolute ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Widnes (Lancashire) il 7 giugno 1877. Studiò a Liverpool e a Cambridge. Nel 1905 divenne lettore dell'università di Liverpool, poi lettore e quindi professore al King's college (Londra) e infine professore di fisica nell'università di Edimburgo. Il suo lavoro scientifico è stato dedicato specialmente allo studio delle proprietà dei raggi X; egli trovò, assai prima della scoperta ...
Leggi Tutto
Nato a Ginevra nel 1755, è l'inventore delle lampade a doppia corrente d'aria, che fece brevettare in Inghilterra nel 1784. Il Lange perfezionò poco dopo il dispositivo originale di Argand, e riuscì a dividere con lui la gloria e i profitti dell'invenzione. In seguito alla Rivoluzione francese i privilegi di Argand e Lange per la costruzione delle lampade vennero soppressi e un certo Quinquet si appropriò ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 93. La serie degli elementi chimici che si trovano in natura termina con l'uranio, di numero atomico 92. L'ausonio, e cioè il primo degli elementi transuranici, si può [...] elementi radioattivi artificiali, tra i quali si possono identificare, con separazioni chimiche, alcuni isotopi degli elementi 93 e 94. L'ausonio fu prodotto e riconosciuto per la prima volta a Roma nel 1934 da E. Fermi, F. Rasetti e O. D'Agostino. ...
Leggi Tutto
Se si appoggia una lente convessa (preferibilmente di curvatura piuttosto piccola) sopra una superficie piana di vetro, e si guarda il tutto per riflessione o anche per trasparenza, si vede il punto di contatto tra la lente e il piano circondato da anelli concentrici iridescenti. Questo fenomeno, che fu studiato da Newton (1666), ed è perciò detto degli anelli di Newton, è dovuto all'interferenza della ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di Antoine-César (v.) e prosecutore dell'opera del padre, nato a Parigi il 24 marzo 1820, morto il 13 maggio 1891, professore al Conservatorio d'arti e mestieri e al Museo di storia naturale. Notevoli sono i suoi lavori di ottica e di spettroscopia: fu infatti il primo a fotografare lo spettro del Sole. Altri lavori molto noti di questo fisico si riferiscono allo studio delle radiazioni ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...