POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] , da August Bebel a Rosa Luxemburg.
A Palermo Poggi, che si era avvicinato alla corrente integralista di EnricoFerri, fu tra gli avversari del principe Alessandro Tasca Filangeri di Cutò, principale esponente del PSI locale, attestato ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] 1904, quando il PSI fu guidato per una breve fase dalle correnti rivoluzionarie di Arturo Labriola, Costantino Lazzari ed EnricoFerri, non riuscì a essere eletto alla Camera. Guadagnò il seggio di deputato solo nel 1909, al ballottaggio, vincendo ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] al Partito dei lavoratori italiani costituitosi nel 1892. Al fianco di Ivanoe Bonomi, Giovanni Zibordi, EnricoFerri, Francesco Zanardi, Enrico Dugoni, Romeo Romei, Gerolamo Gatti ed Egidio Bernaroli, socialisti e organizzatori sindacali operanti in ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] e questo modo, noi della scuola vecchia, chiamiamo giustizia penale»: ibid., p. 19) e innescò una vivace polemica con EnricoFerri a difesa dell’istituto della liberazione condizionale (ibid., pp. 39-41), di cui qualche anno prima aveva caldeggiato l ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] di fine secolo, Milano 1989, pp. 25-77).
La competenza di Sergi sul versante psichiatrico e criminologico portò EnricoFerri, fondatore insieme a Cesare Lombroso della scuola giuridica positiva, ad affidargli l’insegnamento di antropologia generale ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] con la decisione dello sciopero del settembre 1904; abbandonò l'Avanti! nel 1903, quando Bissolati dové lasciame la direzione a EnricoFerri, e fino al 1909 fu corrispondente da Roma del quotidiano milanese Il Tempo, di Claudio Treves, e de Il Lavoro ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] Scuola giuridico-criminale presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza, fondata e diretta da EnricoFerri. A questo impegno nel 1914 aggiunse l’incarico di professore straordinario di statistica nell’Istituto di scienze ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] e XX secolo a opera di esponenti del positivismo quali Lombroso, Giuseppe Sergi, Scipio Sighele, Alfredo Niceforo, EnricoFerri. Portigliotti non fu il solo psichiatra di area genovese a cimentarsi con questo orientamento, che vide coinvolti Morselli ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] dei carabinieri. Per difenderlo andò a Morano, oltre che il leader radicglsocialista Nicola Serra, anche il suo maestro EnricoFerri. In relazione alle agitazioni dei Fasci siciliani e dopo la condanna dei suoi leaders, il D. organizzò conferenze ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] , avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche (in particolare la scuola positiva di EnricoFerri) e l'empirismo riduttore e semplificatore di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti, i cui apporti egli ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...