Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sono state ritrovate nelle tombe. Però è dubbio che certi ferri chirurgici che si possono vedere nel Museo etrusco di Perugia ( di calcio gli ambienti. E la fondamentale memoria di Enrico Bottini "dell'acido fenico nella chirurgia pratica", era stata ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] un valore monetario. Nel Katanga, ricco di rame, le sbarre di ferro sono sostituite da sbarre di rame. Ma la moneta più diffusa arabi, al quale lentamente per necessità subentrò quello bimetallico. Enrico III (1216-1272) fu il primo sovrano inglese a ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] sottilmente adatto a decorare, dal commesso dei pavimenti, ai ferri battuti, ai vetri, ecc.
L'opera più famosa e di opere quasi tutte di diritto. Dal 1491 egli si associò con Enrico di Haarlem, già a sua volta socio con Giovanni Walbeck (1488-89 ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] la produzione francese in un certo momento sotto il regno di Enrico IV, e di cui rimangono tracce anche nell'epoca successiva, Sisto V ricevono nuovo splendore, il palazzo Spada a Piazza Capo di Ferro, il Casino di Pio IV, la villa Medici, la villa d ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] fu rinvenuto dopo l'occupazione italiana ad Agedabia (S. Ferri, in Riv. della Tripolitania, II, p. 363 segg non dovette essere stata mai occupata da Bonifacio, approfittò il genovese Enrico Pescatore che, nel 1206, movendo da Malta, ridusse l'isola ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Bargellini, i bronzi e le statue sono dovuti a G. Tonnini, i ferri battuti ad A. Gerardi, i trasparenti a C. Picchiarini.
f) Tomba il 24 settembre 1269. Ugo III era, per il padre Enrico d'Antiochia, nipote di Boemondo VI principe di Antiochia e di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , passando sotto i ponti S. Agostino, dei Tadi, di Ferro, di S. Leonardo, Molin e dei Carmini, sul lato primi anni del '300 risale la costruzione della cappella funebre di Enrico Scrovegno all'Arena; tra le altre costruzioni di questo tempo notare ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] ognuno recava con sé da casa: ampolle d'olio, strigili (ferri arcuati per detergere dal corpo il grasso dopo gli esercizî), la vasche di limitate dimensioni; furono quindi esperimentati legno, ferro, zinco, conglomerati di cemento, ghisa, porcellana, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 'arte e dell'artigianato lucchese, pitture, sculture, ferri battuti, mobili, bronzi, intarsî, conî, stoffe, sosta a benedire i guerrieri crociati (1096).
Certo il conflitto fra Enrico IV e il figlio determina netto l'indirizzo della politica di Lucca ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] essere frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto ciò, è probabile che Madrid marchese de Casa-Torres (armi); del conte de Castrillo (ferri e smalti); di don Cristobal Férriz (stampe e disegni ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...