ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'addensarsi di tanti autori solidali intorno alla corte di Enrico II e la rapidità e l'articolazione con cui il Svoboda, L'ésthétique de Saint Augustin et ses sources, Brno 1933; S. Ferri, Plotino e l'arte del III secolo, CrArte 1, 1935-1936, pp ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] non quella del suo signore, che fu messo ai ferri (23).
Il destino di Francesco Novello da Carrara e coll. 946-958; I bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Enrico Besta, I, Venezia 1912, p. 95; S. Romanin, Storia documentata della ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Norton, John Bill, 1620 (trad. it.: Novum organum, a cura di Enrico De Mas, Roma-Bari, Laterza, 1992; anche in: Opere filosofiche, v meteorologia incendii Aetnaei anni 1669, Reggio Calabria, Domenico Ferri, 1670 (trad. it.: Storia e meteorologia dell ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] il più grande Partito comunista al di qua della cortina di ferro – a indurre a ciò; ma erano soprattutto, come ricorderà certamente compiaciuto del dialogo intercorso tra Aldo Moro ed Enrico Berlinguer (1922-1984) negli anni Settanta, giacché reputava ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Garibaldi in una stampa del pittore milanese Enrico Francioli altrimenti specializzato in arte religiosa36. La Geographia Antiqua», 7, 1998, pp. 53-66.
7 Cfr. R. Ferri, Una passeggiata in Italia. L’anonima Ambulatio gregoriana, in La Galleria delle ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] per gli membri di ogni nazione».
Una colonna per Enrico IV, 1595
Quando Enrico IV (1553-1610, re di Francia dal 1589), almeno fino al 1680) realizza, basandosi sulle bozze di Ciro Ferri (1633-1689), un coperchio per la vasca in bronzo parzialmente ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] i quali i più diffusi sono il pitching wedge o più semplicemente pitch, il sand wedge e il lob wedge; si tratta di ferri dal loft particolarmente alto (fino a 60°) e dallo shaft particolarmente corto, che si usano per i colpi più corti. Il sand wedge ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 9-10.
104. Strabo, V, 1, 8 (C 214). Per Aquileia come sbocco delle ferriere del Norico, cf. C.I.L., V, 810.
105. Plinius, III, 126.
Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, III, 23. Cf. Enrico Nicolis, Sugli antichi corsi del fiume Adige, "Bollettino ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] la Cronaca di Colchester, la Historia Anglorum di Enrico di Huntingdon166 e, più famosa di tutte, la 655.
153 Ultimo in ordine di tempo è il romanzo biografico di E. Ferri, Imperatrix. Elena, Costantino e la Croce, Milano 2010.
154 Pubblicata in Acta ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] la collaborazione del vescovo di Lucca monsignor Enrico Bartoletti. A differenza dei documenti precedenti esso by A. Melloni, Leuven 1997.
45 Cfr. G. Fanti, G.C. Ferri, Cronache dall’Emilia Rossa: l’impossibile riformismo del Pci, Bologna 2001.
46 F ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...