Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enrico il Navigatore (1394-1460). Basterà del resto uno strati di roccia, egli scelse varie analogie (massas ferri specie; crassam flammam liquidiorem; lutum paulo post congelasse ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] il passaggio della sua guida nelle mani di tre sacerdoti: Enrico Massara, Carlo Locatelli e Davide Albertario. Soprattutto quest’ultimo campo politico. Giornale e arcivescovo giungono ai ferri corti nel 1878, quandoNazari ordina lo scioglimento della ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Moro, durante la quale il socialista Mauro Ferri auspicò che potesse avere inizio, in accordo in merito all’ipotesi di revisione formulata da Pompei in collaborazione con il monsignor Enrico Bartoletti, cfr. ibidem, pp. 541-559, 561-574.
36 G. Miccoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] il resto e riempi di gesso e po’ disfa la forma e metti i ferri a traverso forando la cera e gesso; e poi rinetta la cera a tuo per erigere il monumento per il figlio di questi, il duca Enrico I di Montmorency (1534-1614). In una lettera del 3 marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Fabbrica italiana mobili. E, ancora, ecco gli alleggeriti ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli (1865-1938), i vetri della Luigi Banfi (1910-1945), Lodovico Belgioioso (1909-2004) ed Enrico Peressutti (1908-1976) del gruppo BBPR che, dagli inizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] una stufa: più il tessuto da stirare era spesso, più il ferro doveva essere pesante.
Nell’Ottocento gli Stati Uniti sono l’unico Paese , Gino Pollini, Adalberto Libera, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Giuseppe Terragni e Guido Frette (Polin 1982, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] non gli apparivano migliori:
I proprietari delle molte ferriere, destituiti fra noi di ogni speciale istruzione, . Al momento del suo arrivo, a Torino i docenti più celebri erano Enrico d’Ovidio (1843-1933), docente di algebra e geometria dal 1872, il ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] in Italia, mentre precari quelli tra Bonifacio e il successore di Corrado Enrico III; e d'altronde evidenti i legami tra B. e Corrado, non Donizone: Bonifacio va in "Gallia", con cavalli dai ferri d'argento mal battuti, onde si potessero perdere per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] legati al colosso della Montecatini.
L’industria ha bisogno di ferro e le acciaierie di Genova, di Milano, di Piombino e sostenibile: Almerico da Schio, Gaetano Arturo Crocco ed Enrico Forlanini si cimentano in sempre nuove strutture che aprono un ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] in alcun modo fosse per patir per occasion di lassar d'i ferri misier Polidoro, fiol de misier Adrian dal Sale, di Gazani, Riviera lettera e chiarimento delle circostanze politico-diplomatiche in Enrico Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia al duca ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...