CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] (17 febbr. 1247) del langravio di Turingia Enrico Raspe, che l'opposizione antifedericiana aveva eletto re dei IInnsbruck 1880, pp. 364, 447; II, ibid. 1885: pp. 723, 725; G. Ferri, Le carte dell'archivio liberiano dal sec. X al XV, in Arch. d. R. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] sotto la guida del bolognese G. Ferri, professore di ornato e disegno architettonico. Per imparare la pittura di figura tre anni che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII con Enrico IV e la contessa Matilde di Canossa, S. Pio V che ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] ad Ancona – in abiti borghesi ed esonerato dai ferri, un criminale comune a condividere la cella, sospettato di tentativi promossi da tempo a Parigi dall’ormai influente amico Enrico Cernuschi: Ripari ebbe la pena commutata in esilio. Imbarcato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] testimonia (pressoché in contemporanea agli eventi) l’umanista milanese Enrico Boscano, e come confermano gli atti notarili rogati in in Schifanoia, V (1988), pp. 101-185; G. Ferri Piccaluga, Gli affreschi di casa Panigarola e la cultura milanese tra ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] al seguito appunto di Edoardo d'Inghilterra, passando poi al servizio di Enrico VII che lo gratificò il 13 sett. 1310 di un lauto premio da un telaio di legno sul quale sono infissi molti ferri acuti e leggeri, lunghi due braccia e più, in ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di Portogallo (26 novembre); nel 1588 Pietro gallerie di Firenze, Firenze 1872, pp. 36-38; P. N. Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduta dalla R ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] di Carinzia e conti del Tirolo Ottone, Ludovico ed Enrico. Con tale campagna i due alleati si prefiggevano .Vaccari, Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. 587 ss., 594 s.; G.Sancassani, Notizie geneal ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] di un’ambasceria per conto del Senato veneto presso il re Enrico IV di Castiglia, aveva proposto al M. di accompagnarlo insieme dopo la fallimentare spedizione in Oriente Nicolò Canal fu tradotto in ferri a Venezia ed esiliato a Portogruaro e il M. fu ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] invece spettare al F., al quale il Thiem assegna dubitativamente un disegno di Dresda (già attribuito a Ciro Ferri), nonché l'Allegoria della poesia (Frankfurt, Städelsches Kunstinstitut, Inv. 616).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le nove chiese ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] con Melchiorre Roberti (allievo di Tamassia), Enrico Besta, convinto dell’autonomia del mondo sardo et Ius, 4/2013, paper 10, pp. 1-23; D. Di Cecca - G. Ferri, La ‘polemica bizantina’ tra Giovanni Tamassia e F. S., in Historia et Ius, 8/2015, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...