BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] in quo ponuntur ad amussim Lutherana ut iustum possit ferri iudicium.
L'occasione prossima ed insieme il canovaccio - il fatto di doversi interessare della questione del "divorzio" di Enrico VIII. Infatti fu con la mediazione di Francesco Zorzi che l' ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] iscrisse al PSI nel 1897. Seguace di E. Ferri, fece parte della corrente rivoluzionaria del partito, nel quale Roma-Bari 1988, ad ind.; W. Gianinazzi, L'itinerario di Enrico Leone: liberismo e sindacalismo nel movimento operaio italiano, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] Van Gogh pittore di Lamberto Vitali; Renoir di Enrico Piceni, Toulouse-Lautrec di Leonardo Borgese e via 1983; Arcana Scheiwiller. Gli archivi di un editore, a cura di L. Ferri - G. Tortorelli, Milano 1986; Cinquant’anni di cultura a Milano 1936-1986 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] sultano riconoscente un premio di 8000 bisanti d'oro e il dono onorifico di un cavallo coperto da un panno d'oro e ferrato con ferri d'argento, che fu condotto in trionfo per la città, ma soprattutto si vide ampliare tutti i privilegi di cui i suoi ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] Padova nel 1871 e diretta dall’entomologo Enrico Verson.
Come direttore del Museo di P., in Schola & Vita, V (1930), 4-5, pp. 136-138; G. Ferri, Un caposcuola di cristallografia morfologica ed ottica in Italia. R. P. (1848-1930), Messina 1937; ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] gli altri, l’italianista Francesco Torraca, gli antichisti Enrico Cocchia ed Emanuele Ciaceri, il giurista Giuseppe Salvioli; le linee tracciate nella giovinezza: saldo possesso dei ferri del mestiere erudito (appreso nell’Archivio e nelle sale ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] fu l’assenso, nel 1852, al progetto dell’ingegnere Alfredo Enrico Neville per il secondo ponte sul Canal Grande che, fabbricato in , cui seguirono nel 1838 altre due diverse versioni – in ferro e in pietra – per giungere all’elaborazione anche di un ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] principali architetti della scena milanese come Giovanni Brocca, Enrico Terzaghi, Angelo Colla; in più di un’occasione ancora sostanzialmente tradizionale, vivacizzato tuttavia dai ferri battuti disegnati da Alessandro Mazzucotelli. Le derivazioni ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] commutata nella relegazione sull'Amba Quollàsh da dove, verso la fine di agosto, tentò invano di fuggire. Messo ai ferri e trasferito ad Ancober fu liberato nel novembre del 1896 dopo la conclusione della pace di Addis Abeba.
Chiusa laparentesi ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] il matrimonio con Eleonora figlia del re inglese Enrico II Plantageneto. Da questo momento si ebbe una , II 9 (1867) 340; P. Toynbee, Dante. Studies and Researches, Londra 1902, 142-149; F. Ferri Mancini, Manuale di genealogia, Osimo 18762, 15. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...