MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] correnti intransigenti di Arturo Labriola e Costantino Lazzari, i quali, grazie all’appoggio del carismatico direttore dell’Avanti! EnricoFerri, nel 1904 avevano conquistato la guida del partito, con una maggioranza però ristretta e fragile, perché ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] flessibile. Messa in pratica nel circondario di Pavia e nell’Oltrepò, questa concezione, contro cui a Imola era insorto EnricoFerri, ebbe esiti disastrosi: nel volger di poco più di un anno del forte movimento, cresciuto sull’onda degli scioperi ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] rivoluzionarismo milanese e, nel 1904, fra gli organizzatori del primo sciopero generale nazionale in Italia, rimanendo sempre molto legato a EnricoFerri.
Nel 1905 il M. si trasferì a Roma, dove divenne redattore dell’Avanti!, diretto appunto da ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] , che ricevette l’impronta della ‘scuola positiva’ rappresentata nel campo del diritto da docenti come Pietro Ellero ed EnricoFerri. Si laureò nel 1891 con una tesi dedicata agli infortuni sul lavoro, nel momento in cui in Europa prendeva ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] rivoluzionario diretto dal leader dei tipografi romani Romolo Sabbatini. L’alleanza tra la componente intransigente di EnricoFerri e quella rivoluzionaria di Arturo Labriola, vittoriosa al congresso del Partito socialista italiano (PSI) del 1904 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] come difensore dapprima dei contadini mantovani implicati nei fatti de la boje!, a fianco di Giuseppe Ceneri ed EnricoFerri, e poi degli imputati del Partito operaio italiano, insieme a Filippo Turati. In occasione delle elezioni generali del ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] tranne la parentesi dovuta al suo incarico alla Camera del lavoro, fino al 1903, quando venne chiamato a Roma da EnricoFerri come caporedattore dell’Avanti!, del quale era corrispondente da Venezia dal 1897. L’esperienza romana durò appena due anni ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] codice civile. L’impronta positivistica della scuola bolognese, di cui era massimo esponente il futuro leader socialista EnricoFerri, divenne un tratto permanente della sua formazione, come dimostrò anche la sua produzione successiva, ispirata a un ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] segnalato dal bresciano G. Zanardelli), costituiva un punto di riferimento importante per quanti (come il penalista EnricoFerri: cfr. Franchi, p. 88; Ferri, p. 248) si recavano dall’Italia nella capitale francese per motivi di studio. In secondo ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] di riformisti capeggiati da Bonomi. Aderì anche Romei, che condivideva le accuse di autoritarismo rivolte dai dissidenti a EnricoFerri e alla maggioranza di indirizzo rivoluzionario. Sul giornale dei dissidenti, La Terra, non esitò d’altra parte a ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...