• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
50 risultati
Tutti i risultati [286]
Storia [50]
Biografie [112]
Diritto [34]
Arti visive [30]
Religioni [15]
Economia [13]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto civile [11]
Ingegneria [10]
Letteratura [9]

GATTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gerolamo Giuseppe Sircana Salvatore Vicario Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] I. Bonomi l'apertura ai ceti medi agricoli, si schierò con la corrente intransigente rivoluzionaria, guidata da Enrico Ferri, che osteggiava l'alleanza elettorale con le forze democratiche. E quando nel dicembre 1902, proprio grazie all'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

PANTANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANO, Edoardo Fulvio Conti – Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano. Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] parte di repubblicani come Gennaro Bovio (Il ministro Pantano e la questione repubblicana, Napoli 1906), sia di socialisti come Enrico Ferri (Parli Pantano! De profundis, Firenze 1906). L’accordo fra Sonnino e Pantano, «due uomini politici, cioè, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

CAROTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROTI, Arturo Michele Fatica Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] , dichiarandosi nell'imminenza del congresso di Bologna (9-11 apr. 1904), a favore della mozione integralista di Enrico Ferri. Nel gennaio 1905, forse amareggiato da quella che riteneva una persecuzione giudiziaria nei suoi confronti (il 27 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ETÀ DELL'IMPERIALISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow. Il padre, discendente da un antico [...] codice civile. L’impronta positivistica della scuola bolognese, di cui era massimo esponente il futuro leader socialista Enrico Ferri, divenne un tratto permanente della sua formazione, come dimostrò anche la sua produzione successiva, ispirata a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – CONFERENZA DI PARIGI

CASSOLA, Garzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Garzia Riccardo Merolla Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] con la decisione dello sciopero del settembre 1904; abbandonò l'Avanti! nel 1903, quando Bissolati dové lasciame la direzione a Enrico Ferri, e fino al 1909 fu corrispondente da Roma del quotidiano milanese Il Tempo, di Claudio Treves, e de Il Lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AVANTI DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONIDA BISSOLATI – OPINIONE PUBBLICA

DE CARDONA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Nicola Fulvio Mazza Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] dei carabinieri. Per difenderlo andò a Morano, oltre che il leader radicglsocialista Nicola Serra, anche il suo maestro Enrico Ferri. In relazione alle agitazioni dei Fasci siciliani e dopo la condanna dei suoi leaders, il D. organizzò conferenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINI, Vittorio Daniele D'Alterio Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] Elisa. Dopo aver frequentato il liceo a Modena, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'ateneo bolognese, dove conobbe Enrico Ferri. Conseguita la laurea, nel 1883 si trasferì a Roma e iniziò l'attività di avvocato penalista. Negli anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – QUESTIONE MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] idee di uno dei massimi esponenti di tale indirizzo, Enrico Ferri. Su questo il C. scrisse un saggio, L'opera di E. Ferri (in Criminalia, III [1939], pp. 191 ss.), nel quale, definendo il Ferri come il fondatore di "una nuova scienza, la sociologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLO SBARBA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO SBARBA, Arnaldo Francesco Maria Biscione Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] d'ingegno svegliato, - seguita la nota - di bello aspetto, di parola facile, è uno degli allievi più affezionati al prof. Enrico Ferri, delle idee del quale il Dello Sbarba è entusiasta. Scrive non di rado sui giornali avanzati ed i suoi articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – ISTITUTO DI CREDITO – GIURISPRUDENZA – ENRICO FERRI – SOCIALISMO

DI VAGNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VAGNO, Giuseppe Fulvio Mazza Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] seminario, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, ove subì l'influenza politico-giuridica di Enrico Ferri. Laureatosi nel 1912, dopo aver svolto un breve periodo di attività forense nella capitale, si iscrisse al partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GAETANO SALVEMINI – CAMERA DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – MOLA DI BARI
1 2 3 4 5
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
baudiano agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali