TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] città. La pace fu ripristinata, grazie all'accordo tra Enrico III e Enrico di Navarra, firmato a Plessis-lez-Tours il 30 fu a lungo uno dei centri di vita religiosa più importanti della Francia. L'abbazia di Marmoutier, pure fondata da S. Martino, fu ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] su cui ebbe autorità sempre crescente. Lo convinse anche, malgrado fiere opposizioni, ad ammettere nel grembo della chiesa Enrico IV di Francia. Nel 1595 assistette S. Filippo Neri nei suoi ultimi momenti; il 21 novembre dello stesso anno fu nominato ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] carriera guerresca che lo portò qua e là per il mondo, in Francia, in Ungheria, ad Algeri ecc., e che in ultimo lo mise bene impresa collegata con la guerra generale tra Filippo II ed Enrico II, dovette ritirarsi di fronte al Guisa e temporeggiare, ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] del Gloucestershire che avevano servito nelle guerre con la Francia. Notevoli inoltre la tomba di Edoardo II con Suo nipote Gilbert, 8° conte (1243-1295), si ribellò più volte a Enrico III ma fu uno dei custodi del regno nell'assenza del re Edoardo I ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] università (fondata nel 1436 dal duca di Bedford, in nome di Enrico VI, e completata da Carlo VII nel 1450), meritano di esser S. Stefano, uno dei massimi monumenti religiosi della Francia, fu consacrata nel 1077 da Lanfranco, arciprete di ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] granduca. Per le feste nuziali di Maria de' Medici e di Enrico IV (1600) fu scritto il poemetto drammatico in 5 atti, Il e delle figlie, musiciste di pregio anch'esse: alla corte di Francia egli si reca, con la famiglia, dal settembre 1604 al febbraio ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] semplici sarcofagi di cinque imperatori tedeschi: Corrado II, Enrico III, Enrico IV, Enrico V e Rodolfo I, del quale resta la 'Imperiali, ai Francesi (1632-35); nel 1688 passò alla Francia, nel 1689 fu incendiata e distrutta dai Francesi che dovevano ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] dal padre e dall'avo di L. I rapporti fra i re di Francia e d'Inghĭlterra vennero definitivamente regolati solo dalla pace di Parigi dell'anno 1258, con la quale Enrico III d'Inghilterra fu costretto a rinunziare alla Normandia, all'Angiò e ad ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea
Luigi Ronga
Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] di Lepanto (1571) contro i Turchi e del ricevimento in onore di Enrico III di Valois, di passaggio a Venezia nel 1574, chiamato dal trono di Polonia a quello di Francia. Per questo secondo avvenimento Andrea G. mostrò la sua magnificenza corale nelle ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] più sicuri di mantenere le loro sedi in Siria (v. cipro; enrico 11 di L., re di Cipro e di Gerusalemme). Gli successero Bibl. de l'École des Hautes-Études, fasc. 110; id., France de Chypre, in Collection de l'Institut Néo-Hellénique de l'Université ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...