PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] coraggiosa abnegazione della madre i figli Luigi ed Enrico poterono proseguire gli studi. Luigi si iscrisse determinare se il proiettile si trovasse o meno ancora all’interno della gamba e stabilire la terapia più adatta. La questione non era facile ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] si spostava in avanti nel salto), e le ginocchia e le gambe ferme.
D'altra parte, l'elaborazione di una tecnica d'equitazione del corpo del cavaliere, alla staffatura più corta, alla gamba e ginocchio fermi, alle redini lunghe, alla rinuncia ad ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] nazionalista italiana fondata da Luigi Federzoni ed Enrico Corradini.
Allo scoppio della prima guerra mondiale Sardegna, il 24 maggio 1917 fu gravemente ferito a una gamba durante i combattimenti sul monte Cengio; nello stesso giorno perse ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] cardiache e in 3 ore nelle cellule muscolari striate della gamba. • Pressione parziale dell’ossigeno del sangue: una riduzione, infarto
infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto
Enrico Barbieri
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ( ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] per il seicentesimo anniversario della nascita di Dante, disegnata da Enrico Pazzi, che aveva appena terminato il monumento al poeta , partecipando all’invasione del Trentino. Colpito a una gamba il 16 luglio a Cimego, durante la battaglia di ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] e all'assedio di Damvillers praticò per la prima volta la legatura delle arterie nell'amputazione della gamba. In seguito fu chirurgo di Enrico II, che lo fece nominare maestro chirurgo della confraternita di San Cosma (1554) nonostante l'avversione ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro (n. Roma 1882 - m. presso Monfalcone 1916), eroe della prima guerra mondiale. Sebbene privo di una gamba, si arruolò volontario nei bersaglieri ciclisti e cadde a Monfalcone all'inizio della [...] battaglia per la conquista di Gorizia: morendo, "con esaltazione eroica lanciava al nemico la gruccia" ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Firenze; consigliò Daniele da Volterra per la statua equestre di Enrico II (1559); disegnò (1560) a Leone Leoni l' opprime, difendendosi col braccio il capo, inarcando il torso e la gamba, raccolto tutto nel travaglio a cui soggiace; il più giovane ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di partenza. Fu durante queste giornate di lotta che sulla quota 85 il volontario bersagliere Enrico Toti (medaglia d'oro) il quale, già mutilato di una gamba, aveva chiesto e ottenuto di essere arruolato per questa guerra, lanciatosi fra i primi all ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...]
Di poco posteriore è la fondazione, avvenuta sotto il regno di Enrico VIII, del campo di corse di Chester, dove ancora si corre solidità del suo assetto sull'aderenza della coscia e della gamba al costato del cavallo. Il busto, inclinato innanzi ...
Leggi Tutto
mister prezzi
(Mister prezzi, Mr. Prezzi), loc. s.le m. Figura istituzionale di nomina governativa, incaricata di sorvegliare l’andamento dei prezzi sul mercato interno. ◆ [tit.] Carovita, arriva Mister Prezzi / denuncerà gli aumenti anomali...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...