SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] viola da gamba e altre per viola da gamba sola e clavicembalo; omaggio allo strumento (la viola da gamba) che 41) e di una per violoncello e pianoforte (op. 52), e con Marco Enrico Bossi, a cui si debbono due Sonate per violino e pianoforte (op. 82 e ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] al conservatorio di Firenze dopo Jefte Sbolci (1833-1895), ed Enrico Mainardi (1897).
L'attuale scuola bolognese - che non ha M. Berteau a lasciare per il violoncello la viola da gamba, di cui era autorevolissimo esecutore, e attirò J. Barrière ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...] ardente, ovvero a toccare qualche fiamma. Deriva da questa la prova del ferro, che si passa arroventato sulla mano o sulla gamba o sulle labbra o sulla lingua dell'uomo sospetto o colpevole. Tra i Calmucchi il ferro è una scure infocata; tra alcuni ...
Leggi Tutto
TRIO
Giulio Cesare Paribeni
. Nella terminologia musicale questa voce ha due significati. 1. Forma di musica strumentale. In un tale senso la parola trio ha avuto ne Sei e nel Settecento un sinonimo [...] Giov. Batt. Fontana o le 7 Sonate per Trio di viola da gamba di D. Buxtehude.
Nel periodo classico il trio, fissato nell'organico 49, e in mi b. min., op. 62, a cui tenne dietro Marco Enrico Bossi col Trio in re min., op. 107, e il Trio sinfonico, op ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] ITA
pesi leggeri maschile
1. Ahn Byeong-Keun KOR
2. Ezio Gamba ITA
3. Kerrith Brown GBR
3. Luis Onmura BRA
pesi welter Wallén SWE
3. Colin Beashel e David Giles AUS
6. Enrico Chieffi e Roberto Sinibaldi ITA
soling misto
1. Germania
2. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] d'un toscano di periferia, sono il principale appannaggio di Enrico Pea, al confronto certo solo pittoresco e folclorico, benché Sofèghi! Sofèghi; ahi ahi la mia gamba [...J Madonna, Madonna, la gamba, la gamba, sofèghi! sofèghi!": ‛ non finiva più ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] può essere compendiata nel detto "mai il passo più lungo della gamba". Ancora oggi l'acquisto record è il terzino francese Sagnol, 1993 la scomparsa di Paolo Mantovani, cui subentra il figlio Enrico, segna l'inizio della chiusura di un grande ciclo. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico Dandolo. E ciò individuando ed enfatizzando peculiarità a convivere colla restaurazione. E senza problemi, per Bartolomeo Gamba, l'attività editoriale nella Venezia austriaca (48).
Singolare, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] suonare il liuto, l'arpicordo, il violino, il violone da gamba, la lira e imparando, all'uopo, "arie moderne". , ma svolgimento di premesse già insite nella forma stato costituita da Enrico IV, vorrà che la Storia di Davila esca coi tipi della ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] il direttore de "La Difesa" Francesco Saccardo, e alle élites terriere come Enrico M. Passi, dirigente di A.C. e degli agrari a Treviso, di far recitare al P.P.I. il ruolo di "gamba" cattolica nella riedizione del patto con i conservatori(26).
Tra ...
Leggi Tutto
mister prezzi
(Mister prezzi, Mr. Prezzi), loc. s.le m. Figura istituzionale di nomina governativa, incaricata di sorvegliare l’andamento dei prezzi sul mercato interno. ◆ [tit.] Carovita, arriva Mister Prezzi / denuncerà gli aumenti anomali...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...