RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] Milano al n. 15 di via Bigli; la formazione di Carlo Enrico si compì presso il liceo Cesare Beccaria, dove ottenne il diploma di Frette, Sebastiano Larco Silva, Gino Pollini e Giuseppe Terragni, neolaureati e laureandi del Politecnico milanese, diede ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] 1902, nell’interpretazione della sua canzone In morte di Giuseppe Verdi, affidò proprio alla compagnia, fra le tante interessate delle parti (1918), Martino Lori in Tutto per bene (1920), Enrico IV (1922) – a cui la sua primadonna Alda Borelli si ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Mozart; poi nel 1958 come protagonista nel Mefistofele ed Enrico VIII nell’Anna Bolena con Maria Callas. Vi comparve da Arturo Toscanini, accanto a Herva Nelli, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto decennio non mancò di ritornare ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] scrittore apostolico Domenico da Lucca (poi sostituito da Simone Cardella), Enrico, figlio di Ulrich Han, e Clemente Donati di Urbino ( . Inoltre novità degne di nota: Erodoto, Ierocle, Giuseppe Flavio curato da Bartolomeo Sacchi (il Platina), s. ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] Luigi Figini, che sarebbe diventato suo sodale professionale, e Giuseppe Terragni.
Nel 1925 Depero, al ritorno da un soggiorno Gruppo7, insieme a Sebastiano Larco, Guido Frette, Carlo Enrico Rava, Figini, Terragni, Ubaldo Castagnoli, il quale ultimo ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] momento per Tesio vincere premi era risultato quasi sempre agevole, ora, per via soprattutto della concorrenza delle scuderie di Giuseppe De Montel, di Luchino Visconti e dei fratelli Mario e Vittorio Crespi, titolari della Razza del Soldo, iniziò a ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] . Nel 1828 passò alla scuola di retorica del canonico Giuseppe Silvestri, buon latinista e grande cultore della Commedia dantesca. di un suo amico, il sacerdote classicista e patriota Enrico Bindi (allora docente di retorica in seminario, vescovo di ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] come cronaca; piuttosto, recupera il ‘racconto’ poetico.
Richiamato da Giuseppe E. Luraghi, dal 1948 al 1952 curò la propaganda dell consulente dell’Azienda generale italiana petroli (AGIP) di Enrico Mattei e dell’Alitalia, e poi collaborò alle ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] due guerre di indipendenza e più tardi il luogotenente Enrico Cialdini lo espulse da Napoli.
Ulloa, che non Ricciardi, Lavori biografici, Napoli 1861, pp. 139-143; Epistolario di Giuseppe La Farina, raccolto e publicato da A. Franchi, II, Milano 1869 ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] un gruppo di amici dedito ad avventure goliardiche (le ‘apuanate’) cui afferirono diciassette membri, tra cui Giuseppe Ungaretti, Lorenzo Viani ed Enrico Pea, contraddistinti da un ruolo e da un titolo specifico. In quel periodo Ceccardi si avvicinò ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...