SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] importante della sua vita. Il 5 maggio partì infatti da Quarto con Giuseppe Garibaldi, che lo nominò capo di stato maggiore. Si distinse e detta per la solenne inaugurazione del monumento dal colonnello Enrico Guastalla, Milano 1892; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] tempo fosse un gambero, entrambi cuciti su misura dell’intrattenitore Enrico Montesano. L’impresario delle Smirne fu uno spettacolo diverso dai la musica del film Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis.
Per questa storia ambientata nel mondo delle ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] conservato presso la Biblioteca comunale di Milano, su Giuseppe Gioachino Belli, di cui Tessa dichiarava di apprezzare celebrò Charlie Chaplin (prendendo spunto da Il mio amico Charlot di Enrico Piceni: v. Corriere del Ticino, 17 aprile 1937), Walt ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] insospettate doti di lascivo erotismo. La strada per una carriera internazionale era tracciata.
In quello stesso 1953 fu scelta da Giuseppe Guarino nel melodramma Addio, figlio mio!, come partner di Marco Vicario, che sposò l’8 agosto 1953 e dall ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] alla coraggiosa abnegazione della madre i figli Luigi ed Enrico poterono proseguire gli studi. Luigi si iscrisse alla militari istituiti a Pavia.
Nell’agosto del 1862, quando Giuseppe Garibaldi venne ferito in Aspromonte, Porta visitò il generale per ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Londra con Carmen, nel 1908 a Parigi con un Rigoletto cantato da Enrico Caruso e Nellie Melba. Nel febbraio del 1910 diresse a Torino la Rossini. Nel 1938 registrò la colonna sonora del film Giuseppe Verdi di Carmine Gallone e l’anno seguente in disco ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] partire dal novembre del 1937, presso l'istituto di fisica G. Marconi dell'università di Roma.
A contatto con Enrico Fermi ed il suo gruppo, il C. maturò interessi teorici specifici nel settore allora emergente dell'elettrodinamica quantistica. Alla ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] a studiare all’Accademia Albertina di Torino, sotto la guida di Enrico Gamba, che lo ammise a frequentare il suo studio (Giovanni (Marini, 1998, II, pp. 567-569).
Nel 1892 morì Giuseppe, zio dell’artista, che viveva con lui e che lo aveva ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] di Fontana e, nell’ambito del tribunale delle Strade, fu in rapporti con lo scultore fiammingo Erigo (Enrico) Giardé, già collaboratore di Gian Lorenzo Bernini; queste circostanze confortano parzialmente le affermazioni di Ruggeri, rilasciate nel ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] 23 febbraio 1963.
Tra i suoi allievi ricordiamo Carlo Tolotti, Carlo Cattaneo, Ida Cattaneo Gasparini, Giuseppe Grioli, Pier Giorgio Bordoni, Giuseppe Tedone e Tristano Manacorda.
Fu eletto socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei nel ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...