PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] più di Saba. Rientrato a Roma, Penna frequentò abitualmente la redazione dell’Italia letteraria dove incontrava Giuseppe Ungaretti, Enrico Falqui, Alfredo Gargiulo. Da Trieste Saba avviò il progetto di una prima raccolta di poesie penniane, offrendo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] del Mazzini pubblicò a Roma, nel 1910, il volume Giuseppe Mazzini pensatore. Le idee madri.
L'opera, presentata per volta in volta, sull'individuale: L'intuizione nella filosofia di Enrico Bergson, Roma 1912.
Impegnato, per lo più sul piano culturale ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] complessa rispetto a quella delle opere agiografiche.
L’Enrico non ebbe tuttavia particolare successo e le ultime VII-LX; S. Kolski, Moderata Fonte, L. Marinella, Giuseppe Passi: an early seventeenth-century feminist controversy, in The Modern ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] affiliando all’impresa uomini d’affari e industriali come Enrico Mylius. Il gruppo dei giovani liberali che faceva capo dove si ritrovò con gli altri cospiratori. Pecchio e l’avvocato Giuseppe Vismara tennero le fila di tutte le attività del gruppo i ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] tecnico-tattiche innovative agli ingegneri Pompeo Targone e Giuseppe Gamurrini. Gli olandesi, per tutta risposta, Parigi, dove fu ricevuto con tutti gli onori dal re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel Metropolitan ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] ’orientamento nazionalista fino a sostenere L’idea nazionale di Enrico Corradini. Tutto ciò al fine di ottenere adeguate commesse , nell’aprile del 1915, di allontanare Otto Joel e Giuseppe Toeplitz dalla guida della Banca commerciale. In ballo vi era ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] lo scultore Quirino Ruggeri, con Emanuele Cavalli e con Giuseppe Capogrossi, già amici di Di Cocco e, più il 1944 e il 1946 collaborò con il laboratorio di arti applicate di Enrico Galassi, realizzando cartoni per mosaici.
Nel dopoguerra il M. fu tra ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] d’origine; nacque a Verona, ma da padre bergamasco, il cardinale Enrico Noris (1631-1704), custode della Biblioteca Vaticana, teologo alla corte 1681, Pallavicino) e Traiano (carnevale 1684, Giuseppe Felice Tosi); presentò inoltre due rifacimenti di ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] Cialdini. Garibaldi fu ferito. Ripari, in qualità di capo dell’ambulanza, insieme ai due giovani colleghi Giuseppe Basile ed Enrico Albanese, lo soccorse e lo seguì, prima nella detenzione al Varignano e poi, dopo l’amnistia del 5 ottobre, a ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] d’Apua’, poi ‘Repubblica di Apua’, aggregazione politico-letteraria che riuniva tra gli altri Giuseppe Ungaretti, Enrico Pea, Salvatori, e i pittori Giuseppe Viner, Carlini e Levy. Vi confluirono afflati anarchico-socialisti e un’enfasi poetica che ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...