CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] collegio di S. Tommaso alla Minerva, allora diretto dal p. Enrico Buonpensiere. Superato a pieni voti nel giugno 1909 l'esame di Giandomenico Pini, don Luigi Piastrelli, Giampietro Dore e Giuseppe Spataro, e con loro fece rinascere, dopo il ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] in una nota delle Speranze d’Italia e da Giuseppe Ferrari.
Nel 1847 pubblicò la sua ultima tragedia, Filippo ; Bibl. Universitaria, Ms. 676/322, 766, 215; le lettere a Enrico Mayer sono conservate presso gli eredi a Santa Maria a Monte (Pisa); Siena ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] in primavera: Felice Orsini, condannato con Barbetti ed Enrico Serpieri all’ergastolo, entrò nei primi giorni di giugno fossato fino al mattino, quando un pescatore di lago, Giuseppe Sugrotti, detto ‘Toffin’, rispondendo alle sue richieste di aiuto ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] 1877 Dossi valutò tramite il deputato liberale moderato Enrico Fano, amico di famiglia e in ottimi La scrittura del margine, Napoli 1995; A. Carli, Storia di una salma. Giuseppe Rovani, Carlo Dossi e Paolo Gorini, in Testo. Studi di teoria e storia ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] del principe Eugenio di Savoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna Consolata.
Tra le ultime opere nel 1880.
Morì a Giaveno (Torino) il 14 sett. 1889.
Enrico, fratello del G., nacque a Torino il 1° genn. 1799. Fu ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] fu creato marchese del Sacro Romano Impero e l’imperatore Giuseppe I gli conferì, alla fine della sua carriera, l’ . 239, 313, 403; G. Tormen, Le “Lettere numismatiche” di Enrico Sanclemente a Tommaso degli O., in Boll. del Museo civico di Padova ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] superiore di Pisa. Lì ebbe come maestri prima Ulisse Dini, poi Enrico Betti, con il quale si laureò il 30 giugno 1882, discutendo diedero luogo nel 1895-96 a una vivace polemica con Giuseppe Peano, che ebbe un’eco anche nelle discussioni dell’ ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] essere giunto nella capitale del Regno al seguito di Enrico III Ventimiglia, marchese di Castelbuono, il quale lo Capodimonte, già restituita al Quartararo come «parziale autografo» da Giuseppe Alparone (1988, p. 220) e poi come «autografo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] lettera che fece avere in copia a de’ Ricci, a Baldovinetti, a Giuseppe Pannilini, vescovo di Chiusi, e a Niccolò Sciarelli, vescovo di Colle, neppure sulla linea della scuola agostiniana italiana di Enrico Noris e di Gianlorenzo Berti, e tanto meno ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] presumibilmente grande il suo disappunto quando l’orientalista Giuseppe Hager nel 1800, diffuse a Londra un 9 aprile 1843, nacque a Berlino il 14 novembre 1808, il figlio Enrico. È possibile che quello con la Canton fosse in effetti un secondo ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...