GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 1906) nel cimitero della Misericordia su commissione di Giuseppe Orlando, per la quale affrescò L'angelo dell' ritrattista, oltre alle effigi dei suoi familiari raffigurò tra gli altri Enrico Gui (1905: Roma, Accademia di S. Luca), la contessa ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] e La rosa bianca e la rosa rossa di Mayr (Medea, Enrico), Gli Orazi e i Curiazi, Elisa e Claudio di Mercadante (Elisa passim; Brera mai vista. Una virtuosa del bel canto ritratta da Giuseppe Molteni: G. Pasta in «Nina o sia La pazza per amore», ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] , il cui collegamento politico con Roma era rappresentato dal deputato Giuseppe Marchesano. Il F. s'iscrisse al Partito nazionalista e con generale e amministratore delegato della RAS a Enrico Marchesano - già alto dirigente della Banca commerciale ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] 1551 Veralli fu nominato legato presso il re di Francia Enrico II per trattare la pace.
La sua istruzione era di Roma, 1537-1568 [...] con note politiche e storiche di Giuseppe Canestrini, Firenze 1853, pp. 222, 354; Nuntiaturberichte aus Deutschland ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] .
Nel 1886 la famiglia Sironi si trasferì a Roma, dove Enrico, chiamato a costruire ponti e argini sul Tevere, morì prematuramente affresco prerinascimentale.
Sempre nel 1934 partecipò, con Giuseppe Terragni, al concorso per il palazzo del Littorio ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] gli sforzi della Lega, nel 1965 insieme al collega Giuseppe Della Porta (anch’egli ricercatore presso l’Istituto dei tumori nascita del progetto fu quella del fondatore di Mediobanca, Enrico Cuccia, il quale ne affidò lo sviluppo a Renato Pagliaro ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] figli della coppia, due morirono infanti, e i rimanenti non furono impegnati in azienda (Amalia, 1843-1899; Enrico, 1848-1899; Antonio, 1850-1899; Giuseppe, 1853-1902; e i gemelli Emilio, 1855-1933, e Pompeo, 1855-1935). Nella storia della famiglia ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] a suonare in orchestra alla Scala per la prima dell’Otello di Giuseppe Verdi e nel giugno del 1888 l’ascolto del Tristano e Isotta ’amore di Arturo Buzzi-Peccia (1897) e La Camargo di Enrico De Leva (1898). Dal dicembre del 1896 diresse anche molti ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Astengo - F. Contorbia, Genova 1979; Lettere di S. e Barile a Giuseppe Prezzolini, in Resine, 1983, n. 18, pp. 3-16; Il paradiso 1967), a cura di A. Padovani Soldini, Genova 2010; Lettere a Enrico Falqui (1928-1967), a cura di D. Divano, Genova 2012.
...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] ad indicem; G. Monsagrati, Federalismo e unità nell'azione di Enrico Cernuschi (1848-1851), Pisa 1976, ad indicem. Alcune segnalazioni G. in Svizzera in Il Cantone subalpino. Omaggio a Giuseppe Martinola, Lugano 1988, ad indicem. Tra i repertori: E ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...