• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [2639]
Storia [332]
Biografie [802]
Arti visive [262]
Religioni [143]
Diritto [132]
Letteratura [121]
Geografia [61]
Diritto civile [69]
Musica [71]
Cinema [62]

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di generazione in generazione. Dei varî Giovenone (Gerolamo, Giuseppe, Raffaele) esistono tuttora in molte chiese di Vercelli tavole Avogadro guelfi e i Tizzoni ghibellini, che nel 1310 Enrico VII, come altrove, cercò invano di riconciliare. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] di Leone Buzzi da Viggiù e quello ai caduti - opera di Enrico Butti di Viggiù - eretto nell'ottobre 1923. Attraversata la città, verso corso del sec. XVII con l'opera dell'architetto Giuseppe Bernascone di Varese, e decorate di grandiosi gruppi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

COSTITUENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 25 giugno 1946, la Costituente elesse a proprio presidente Giuseppe Saragat, sostituito poi, in seguito a dimissioni nel giugno 1946 la Costituente elesse capo provvisorio dello stato Enrico De Nicola. I lavori costituzionali furono iniziati snbito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PROVINCIA DI BOLZANO

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] che vi si celebrarono sotto quel re. Nelle lotte civili, succedute alla morte di Giovanni II, la città sostenne validamente Enrico IV. Nel 1469 si sposarono a Valladolid Ferdinando e Isabella. Sotto i re cattolici e nella prima metà del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] di Bulgaria, tanto che nel sec. X vi fu trasportata anche la pieve e vi crebbe una chiesa collegiata; nel 1065 Enrico IV largiva al borgo un diploma d'immunità, forse primo avvio alla costituzione del comune. Non fu così potente politicamente, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] , i preliminari che poi portarono al trattato di Costanza. Legata sempre più agl'interessi della Chiesa, Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio III nel 1222 per la crociata in Terra Santa. Nella lotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Federico CURATO Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti. Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] era di 132.750 abitanti. La capitale, Reykjavik, ha aumentato di sette volte la sua popolazione negli ultimi cinquant'anni. Nessun altro centro abitato tocca i 10.000 ab. e nemmeno i 2/5 della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

CELIO, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico ticinese, nato ad Ambri (S. Gottardo), il 19 giugno 1889. Compiuti gli studî secondarî nell'abazia di Einsiedeln, si. addottorò in lettere e giurisprudenza. Si affermò presto nel Canton Ticino [...] nel governo cantonale. Presidente del Consiglio di stato ticinese (1932), consigliere nazionale e, dopo la morte di Giuseppe Motta (1940), consigliere federale, rappresenta nel governo della Confederazione la Svizzera italiana, come fece per quasi ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – LINGUA ITALIANA – GIUSEPPE MOTTA – GIURISPRUDENZA – CANTON TICINO

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] dei rappresentanti delle potenze, egli incaricò l'uditore Giuseppe Accoramboni e il padre Mola, procuratore generale dei sovranità civile nella rievocazione della lotta tra Gregorio VII ed Enrico IV, poiché ritennero che vi si rinnovasse la pretesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, papa Jurgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] , di salute spesso cagionevole, morì prima di poter incoronare imperatore Enrico VI e la moglie Costanza gia accampati a nord di Roma Fleury, Le Latran au Moyen Age, Paris 1877, pp. 148 ss.; Giuseppe da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ANSELMO DI CANTERBURY – BASILICA DEL LATERANO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali