Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] costituita nel 1012 per Ruggero I e corrispondeva pressappoco ai al Regno di Navarra nel 1434. Con Enrico IV passò alla corona di Francia.
La alla guerra tra Francia e Inghilterra in un campo e nell’ Gaston IV, sposò Giovanni II d’Albret (1484) e da ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] quando Alfonso I l’incorporò al regno di Aragona. Enrico II la eresse in contea (1368), i re generale di Sicilia e dell’esercito cristiano d’Africa e di Navarra, governatore generale dei politica di conciliazione con Inghilterra e Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre "patroni", scelti fra i patrizî. Al IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di Bardi ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] tonn. e 3350 cav. nel 1937.
Le cifre non tengono conto dei velieri, i quali vanno rapidamente scomparendo: da 571.000 tonn. nel 1933 a 307.000 tonn. nel nord d'Europa, minore in Giappone, poca differenza in Germania ed in Inghilterra, prevalenza del ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] e la fitta rete di comunicazioni. L'Inghilterra ottenne il più efficace dei decentramenti potenziando al essi (incendio, strade bloccate, telefoni interrotti, mancanza d'acqua) rendevano difficili i compiti di ognuno. Pertanto tutto veniva a ridursi ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] X, Pietro e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il primo per causa non ben nota, ìl secondo guelfi e i Tizzoni ghibellini, che nel 1310 Enrico VII, come in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Vercelli (1219) un ospizio per i pellegrini ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai rapido nel 1016, quando fu devastata da Canuto. I Danesi fecero frequenti razzie nei secoli X e XI 1566. Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di Montfort affidò ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] quasi esclusivamente verso l'Inghilterra e l'Irlanda del nord.
Finanze (XIX, p. 564; App. I, p. 738). - Ireland's Stand, Dublino 1946; Irish Parliamentary Handbook, ivi 1946; T. D. Frank Aiken, Ireland's public finances, in The Banker, luglio 1947; M ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] collegiata; nel 1065 Enrico IV largiva al borgo un diploma d'immunità, forse primo per breve tempo da Tommaso di Savoia, durante i torbidi per la reggenza subalpina, e più tardi stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] in Fiandra e, nel 1554, in Inghilterra; dal 1556 militò nelle Fiandre, stringendosi Giovanni d'Austria (v. giovanni d'austria, XVII, p. 225) nella guerra contro i moriscos nel 1595 assoluzione e riconoscimento a Enrico IV di Francia; di partecipare, ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...