Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 31: I primi ufficiali finlandesi sono stati pertanto istruiti all'estero (Italia, Inghilterra . Fin dal tempo del vescovo Enrico, morto martire della fede, il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Germania e in Inghilterra, specialmente per i grandi progressi realizzati Ricci, Angelo Solerti, Augusto Righi, Enrico Panzacchi. Dopo il 1900 questa A indica lo sconto del 10%, B del 15%, C del 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35 ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Books. Si può dunque dire che in quasi tutte le principali nazioni d'Europa si sente il bisogno di indici bibliografici sino dal sec. alle bibliografie di ogni ramo dello scibile.
Inghilterra. - Non trascurando i vecchi repertorî di A. Maunsell, di R ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio 1927-28) dànno del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda in questo anno (1197) l'imperatore Enrico VI, e iniziatasi dal nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] .
Come in Francia, così in Inghilterra, l'attività diplomatica si amplia nel sec. XVI. Sotto Enrico VIII, vi è un ministro, ad eccezione dell'Inghilterra e degli Stati Uniti d'America, che esigono di conoscere i motivi e si riservano d'aderirvi o no). ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Ticino. Corrisponde a un insediamento d'origine antichissima, che i Romani conobbero col nome di Ticinum e fu in Spagna, in Germania, in Inghilterra. In Francia ebbe anche molti allievi e i Pavesi, appresa la notizia della morte dell'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] il diritto inglese. Al pari dell'Inghilterra, essi non hanno codificato il loro La. = 100 Li.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti della Banca del Commonwealth ammontavano a 49,6 e la cui circolazione fu dopo d'allora sostituita quasi integralmente da ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] le decretali, il nuovo diritto.
Fuori d'Italia, vanno segnalate per la Francia le . Vengono poi l'Inghilterra, la Boemia, la Polonia e i Paesi Bassi.
Quanto alle le opere apologetiche della Santa Sede contro Enrico VIII dovute al card. Reginaldo Polo ( ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] sul Sūdān già egiziano ricuperato con la cooperazione dell'Inghilterra e riordinato con la convenzione anglo-egiziana del 19 appartamento abitato o altro disponibile sul mercato e d'altro canto i proprietarî, specie di grandi istituti edilizî, nei ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] ottenendo le rendite d'una parrocchia. In quest'epoca compose alcune delle sue opere di teologia. I libri De nobilitate in Inghilterra il nome dell'O. Morto il principe Luigi nel 1555, l'O. trovò un protettore nel fratello di lui Enrico (poi ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...