• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [576]
Storia [278]
Religioni [191]
Storia delle religioni [52]
Letteratura [45]
Diritto [38]
Arti visive [31]
Diritto civile [29]
Economia [25]
Musica [25]

LENTULO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTULO (Lentolo), Scipione Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] (tip. J. Lepreux), dopo una consultazione con i ministri tigurini e con lo stesso Beza. Sembra di Dio sulla storia del mondo, quando Enrico IV nel 1593 abiurò egli, pur non opera politica è La copia d'una lettera mandata d'Inghilterra (ibid., A.93.10), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GASPARD DE COLIGNY – EMANUELE FILIBERTO – LETTERA AI GALATI

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] vi era stato il riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re di Francia Kardinalkollegiums von 1130 bis 1181, Berlin 1912, p. 111; C.A. Garufi, I de Parisio e i de Ocra nei contadi di Paternò e di Butera, in Per la storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Latino Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Latino Giovenale Simona Feci Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] presso Francesco I. Alla fine dell'anno fu incaricato di una nuova missione in Francia con l'istruzione, tra l'altro, di sollecitare il re al progetto di concilio e di indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'Inghilterra Enrico VIII. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DI LORENA – GIULIANO DE' MEDICI

MORICOTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICOTTI, Enrico Marco Vendittelli MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] Pavia, fu inviato in Francia per sostenere con la sua nota abilità l’azione di Enrico e Ottaviano. Per ottenere il sostegno del re d’Inghilterra Enrico II, i tre legati si impegnarono tra l’altro a far concedere la dispensa papale per il progettato ... Leggi Tutto

SORANZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giacomo Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello. Giacomo, [...] ambasciatore ordinario presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte del Regno negli ultimi anni di Enrico II: mette in risalto il 8, 53, 94, 98, 216; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI VENEZIA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI

MOROSINI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovan Francesco Elena Bonora – Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] eredi di Sebastiano I cui era subentrato il cardinale Enrico I, privo di fallimento dell’impresa navale spagnola contro l’Inghilterra, l’alleanza tra il re di la Francia. Giunto in Italia ai primi d’ottobre 1589, attese nella villa dello zio cardinale ... Leggi Tutto

BROCARDO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Iacopo Antonio Rotondò Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] secondo avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e traduzioni di Gioacchino da Fiore, che è annoverato tra i profeti della seconda età, annunciatori della terza. Alla affidatagli nel 1583 da Enrico di Navarra (tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Scipione Renzo Sabbatini – Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] principe Filippo per il matrimonio con la regina d’Inghilterra Maria Tudor. La missione inglese avvenne qualche mese i ribelli eretici contaminassero gli altri mercanti. Trovarono inoltre comprensione presso il re di Navarra (padre del futuro Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – JACQUES AUGUSTE DE THOU – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] quello della fusione. Enrico Medi, fisico e i costi non superarono le previsioni di bilancio. Il primo plasma fu prodotto nel giugno del 1983. L’inaugurazione ufficiale ebbe luogo il 9 aprile 1984, in presenza della regina Elisabetta d’Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] dei pacta conventa. Questi contenevano gli "articoli di Enrico", cosiddetti da Enrico di Valois, che per primo li aveva giurati, il regno polacco e di interrompere i contatti fra Sigismondo III ed Elisabetta d'Inghilterra, promosse con scarsi esiti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 79
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali