CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] progettato tentativo dinvasione dell'Inghilterra, inviò il C. sì che pochi usciro a combattere, i più sfuggiron l'incontro: né si dolse egli d'altro, se non che non vi fosse 13 giugno 1605) per le istanze di Enrico IV, ma gli tolse alcune prerogative, ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa non convergente, almeno parallelo con l'Inghilterra" (rapporto del ministro delle Colonie i funerali di Stato; una corona con la sigla del re imperatore ne accompagnò le esequie.
Opere: Enrico ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] pp. 253 s.; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Roma 1974, p. 107; Cinquant'anni dipittura , II, Verona 1987, pp. 110-111 Proposte e restauri. I musei d'arte negli anni Ottanta, catal. a cura di S. Marinelli, ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] shāh, spazientito dal silenzio d’Occidente, minacciava di scacciare i carmelitani (Ortega García, 2012 in Aquitania, Irlanda e Inghilterra, a Malta, affinò la vita et gesti, del R.mo P. M. Enrico Silvio, Asti 1613; Pablo de la Cruz, Recopilacion ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, l'autore -François Fernel, medico curante di Enrico II di Francia), e seguito si era trasferito in Inghilterra, e nel 1581 aveva ottenuto i gradi dottorali a Oxford, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] ’Inghilterra, prima tappa di una serie di viaggi di studio che intraprese lungo i De Sanctis, Lino Liggini, Enrico Pesci (progetto per l’ampliamento estrema periferia della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di Roma. La struttura ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] nell'esitarla in Inghilterra, giudica la restauro delle opere d'arte, in Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 229-249 passim; F. Borroni, I due Anton Maria 241, 266; F. Borroni Salvadori, Ignazio Enrico Hugford, collezionista con la vocazione del mercante, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] anni della sua missione a Roma il D. si occupò non soltanto dei gravi Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto una forte spinta da parte di quest'ultima a favore dei valdesi, verso i , Enrico di Ruvigny, con la minaccia di sospendere i forti ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] società; e all'esempio della Germania e dell'Inghilterra, dove si andavano diffondendo benemerite leghe contro la della sanità a Napoli e nell'Italia meridionale nel periodo tra i due secoli.
Il D. morì a Napoli l'8 dic. 1921.
Opere: Lezioni ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] i primi rudimenti della sua futura attività. Nel 1574, poco dopo la visita del re di Francia Enrico e imbrogliò molta gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. Rientrò in vasellame d'argento e d'oro, "sacchetti di denari" e "alquante lastre d'oro ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...