MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] diBaviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica di grande vittoria di Francesco I a Marignano di Carlo VIII di Francia, e che il nonno pensò di sposare a una principessa inglese, Margherita o Maria figlia diEnrico ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] a Matteo nel 1294; dal 1302 al 1310 egli con i suoi resta in esilio, e può solo rientrare e riprendere il potere e poi il Vicariato alla venuta dell'imperatore Enrico VII. Ma alla morte di questo si scatena contro Matteo la reazione guelfa e papale ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] come erede il figlio di Alberto e Cunegonda, Guelfo IV, il quale fu da Enrico IV fatto duca diBaviera e continuò la 1919; G. Pardi, Leonello d'Este, Bologna 1904; G. Campori, I pittori degli Estensi nel sec. XV, Modena 1886; T. Sandonnini, Dante ...
Leggi Tutto
KELLER, Gottfried
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] diBaviera. Vi scoprì, entro due anni di delusioni e didiEnrico il Verde, e col dar compimento a un vecchio piano berlinese di novelle, variazioni, come le chiamava, intorno a un epigramma di arte al secondo; ma tra i due egli ha una sua ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] personalità religiose). La Lega Awami e il Jamat-i-Islami parteciparono alle elezioni mentre il BNP le Bangladesh, in Der Islam in der Gegenwart, a cura di W. Ende e U. Steinbach, Monaco diBaviera 1989, pp. 274-307; T. Maniruzzaman, The future ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] del duca dei Bavari anche gli Sloveni Carantani (della Carinzia), i quali erano rimasti fino allora semi-indipendenti dai Franchi. Solo quando Carlomagno tolse di mezzo il ducato diBaviera, la guerra contro gli Avari divenne un compito politico del ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] di Francia, guida praticamente la politica di questa: crea in Germania difficoltà di ogni sorta contro EnricodiBaviera, desideroso di infine a Gerberto la costruzione di una meridiana in Magdeburgo. Tra i discepoli è da annoverare Bernelino, ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] più volte dopo il 1179, negli anni della sua lotta con il duca diBavieraEnrico il Leone. Nell'ultima delle diete tenute ad Erfurt a questo proposito (luglio se fosse attaccata dall'Austria e Alessandro Idi fare lo stesso se l'Austria aggredisse la ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] i duchi diBaviera, di Boemia, d'Austria, e i re di Spagna. In Italia l'aquila variò di significato secondo gli avvenimenti; dapprima fu segno di Ottone III ed Enrico V e Federico I l'adottarono nei loro sigilli e nelle monete. Anche i vessilli degli ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] medaglioni per le corti di Polonia, di Russia, diBaviera, di Sassonia e di Francia, in Spagna e anche in Italia, specie nell'Emilia, prevalsero le figure e i gruppi di soggetto sacro. Notevoli esempî di ritratti di cera di principi di quel tempo si ...
Leggi Tutto