Uno dei più grandi fisici matematici viventi e celebre fondatore della teoria della relatività (v.), nato a Ulma (Württemberg) il 14 marzo 1879. A Monaco diBaviera, dove si era trasferita la famiglia [...] una cattedra di fisica nell'Accademia prussiana delle scienze, in Berlino, e nella primavera del 1914, succedendo a Jacopo Enrico Van't con profonda originalità i concetti di spazio e di tempo e quello di simultaneità di avvenimenti e stabilendo ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enricodi tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] del Hannover. Sotto la prima furono messi i possedimenti di Recklinghausen, sotto il secondo quelli di Meppen. Una figlia del principe Ludovico di A., defunto nel 1795 a Roma, sposò nel 1807 il duca Pio diBaviera; da questo matrimonio nacque il duca ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] di Quedlinburg. A. con la discordia che insieme al fratello di Ottone, il duca EnricodiBaviera, attizzò tra il proprio marito e il di lui figlio di Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, IV, i, Gotha 1908 e 1915; E. Sackur, Die ...
Leggi Tutto
Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] nome. Nel 1175, sotto il governo di Bernardo I, Aschersleben fu distrutta dal suo nemico Enrico il Leone, duca diBaviera; passò poi al figlio maggiore di Bernardo. E questi fu il capostipite della casa di Anhalt tuttora esistente. Uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] in vigore finché il principe vescovo Massimiliano EnricodiBaviera non lo sostituì col regolamento del 1688, che restituiva a un'oligarchia la formazione del consiglio.
Bibl.: H. Pirenne, Hist. de Belgique, I-V (v. belgio); id., Dinant dans la ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] in soccorso a Enricodi Navarra. Nella corte diEnrico si orientò verso l'ugonottismo. Dai protestanti tedeschi ebbe quindi il comando supremo dell'esercito nella lite per il vescovado di Strasburgo (1592); le sue relazioni con i calvinisti della ...
Leggi Tutto
VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] educato alla corte di Ludovico diBaviera. Dopo l'uccisione, avvenuta nel 1340, di Gert di Holstein, che era stato signore di tutta la Danimarca occidentale nell'interregno dalla morte dell'ultimo re (1332), fu conchiuso un trattato con i conti del ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] ). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII (24 agosto 1313), F. fu eletto re dei Romani il 19-20 ottobre 1314 contemporaneamente a Lodovico diBaviera ed incoronato dall'arcivescovo di Colonia nel luogo giuridicamente non valido di Bonn. F. ebbe dei ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] concludere un accordo fra le corti diBaviera, Sassonia e Assia sotto l'egida della Francia. Nel 1534 fu tra i firmatarî del trattato d'Augusta. Nel 1537 Francesco I lo inviò di nuovo in Italia e dalla fine di quell'anno al 1539, egli fu governatore ...
Leggi Tutto
, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] (II) e Federico (II), partigiani dei ghibellini (1157). Per punizione, Enrico il Leone diBaviera distrusse il castello avito e li rese vassalli della chiesa di Trento, mentre i conti del Tirolo s'impadronirono dei loro beni e costrinsero Egno II ...
Leggi Tutto