Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] sviluppato in Canada) e i reattori ‛autofertilizzanti' (breeders), dei quali sarà detto più avanti.
Le applicazioni pacifiche dell'energia nucleare hanno preso le mosse dall'esperienza di Chicago del 1942, con la quale Enrico Fermi dimostrò per la ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Tra i più noti di questi bacini artificiali citiamo quelli di Nottingham (Inghilterra), Duisburg e Monaco diBaviera (Germania ; terzo pure l'otto dei vogatori del Naviglio guidati da Enrico Capelli.
Pallanza 1906. - Nel 1906, a Pallanza, iniziò la ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di grande letizia collettiva e di eccezionale dispiego cerimoniale, però, in grado di far rivivere i fasti dell’ingresso diEnricodi 1667, ad esempio, c’è il duca diBaviera, e nel 1713 il principe elettore di Sassonia (A. Memmo, Scritture al doge, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . 22), Monaco diBaviera (Bayerische Staatsbibl., 5452 ff. 1-18, 6643 ff. I SS.), Oxford ( di fronte all'autorità dei giuristi, in Studi di storia e diritto in onore diEnrico Besta, III, Milano 1939, pp. 441-464; G. Ermini, Corso di diritto comune, I ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Corradino, i ghibellini toscani ed Enricodi Castiglia, mentre il pontefice Clemente IV tentava ancora una mediazione. Sulla base di questo crescente accerchiamento della signoria di C. e nonostante il parere contrario dei parenti Luigi diBaviera ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Theoremata de Corpore Christi di E. e con il Quodl., IdiEnrico (1276), essa ebbe il suo momento di massima asprezza negli anni 1286-87, ai quali risalgono le Quaestiones de esse et essentia di E. e i Quodl., X e XI diEnrico.
Poco chiaro e alquanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] simili sono dimostrate da Tolomeo non è dimostrata. I Greci, ammirando Teone di Alessandria, si sono persi, poiché lui stesso ha capito male la figura fornita da Tolomeo medesimo. (Monaco diBaviera, Staatsbibliothek, Monacensis gr. 537, f. 55)
Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'ossidazione degli acidi grassi. I biochimici Feodor Lynen, della Università di Monaco diBaviera, e Konrad Bloch, della Harvard individuano questo elemento, di numero atomico 100, denominato fermio (simbolo Fm) in onore diEnrico Fermi, nei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] cui era condannata l'usurpazione da parte diEnrico VIII del titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra e successo i delicati negoziati con i duchi diBaviera e di Brunswick e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa di Carlo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] 'abito e l'animo per le cicalate e scritture di cui si compiacevano i letterati, massime i suoi conterranei. Con pienissima verità, né senza una Maria Luisa diBaviera, consorte del futuro Leopoldo II, la fondazione (nel 1822) di una scuola ...
Leggi Tutto