CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Armagnacs e Borgognoni, è un appello patetico a Isabella diBaviera e a Jean de Berry perché riportino la concordia tra i Francesi.
Gli anni seguenti videro un'alternanza di guerre e paci effimere. Dopo una di esse la pace d'Auxerre (agosto 1412)., C ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] di Kremsmünster (tesoro dell'abbazia), donato dal duca diBaviera Tassilone (749-788). In linea generale la forma è analoga a quella del c. di -Chopin, Les arts précieux, in F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman 1060-1220, II ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] diEnrico III, durante una rappresentazione teatrale (le musiche per la Tragedia di Cornelio Frangipane). A completare il quadro non sono tanto idi alcune altre celebri cappelle di Stato (quella monacense dei duchi diBaviera, quella imperiale di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] venendo meno alla fedeltà per Berengario. Contemporaneamente Liudolfo, duca di Svevia, figlio di Ottone I, scendeva in Italia con un esercito.
Già nella primavera EnricodiBaviera, fratello di Ottone, aveva invaso il Friuli e occupata Aquileia. Ora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] o eliminare il teatro di ispirazione religiosa, frequente motivo di conflitti. In Inghilterra, dopo i numerosi controversial plays prodotti durante i regni diEnrico VIII, Edoardo VI e Maria I la Cattolica, l’Atto di Uniformità del 1559 liquida ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di Lione finanziarono le campagne di Francesco I e Enrico II. Nel 1533 Enrico II sposò Caterina de’ Medici; i cuochi fiorentini al seguito didi una commedia dell’arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze di Guglielmo V diBaviera con Renata di ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] a Pavia per sostenere i ghibellini contro i guelfi. In realtà sappiamo è insomma questa: Castruccio incontra «Federigo diBaviera» (cioè l’imperatore Ludovico) e ne Roma con «secento cavagli», onoratamente ricevuto da Enrico (§ 82, p. 36). Con la sua ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di Polonia diEnrico d'Angiò fece naufragare l'ambizioso progetto. Enrico e di Nevers e Giulio Cesare Colonna (1573), il principe diBaviera e il cardinale di Santa Severina (1574), il cardinale Alessandro Farnese (1578), l'ambasciatore dì Russia, i ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] che fosse stata l'eco immediata delle lotte fra A. e i vescovi Pietro e Varmondo, è certo che tali conflitti, e diEnricodiBaviera, è ritenuta priva di fondamento dalla maggior parte degli studiosi.
Gli oppositori di A., con alla testa Leone di ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] dai ministri portoghesi lo indussero a rinunciarvi. I matrimoni conclusi in seguito per i figli furono più modesti, quasi a segnare il declino dei Medici tra le case regnanti d'Europa: Ferdinando sposò Violante diBaviera (1689), Anna Maria Luisa l ...
Leggi Tutto