VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] suoi rovinosi protégés, nei panni del folle re diBaviera sequestrato dal suo onirico milieu wagneriano. E i vaneggiamenti e i capricci dispotici del personaggio, così come i suoi incerti orientamenti sessuali alludevano all’angosciante adolescenza ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Wiesbaden, Brema, Norimberga, Bruxelles, Monaco diBaviera, Stoccarda.
Radicalizzato come "fenomeno" nelle iperboli secondo figlio (Enrico), nel settembre 1904, non era valsa a stabilizzare il ménage con Ada Giachetti. La donna diradava i soggiorni a ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita diEnrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] figlia più giovane di C., Adelaide, con l'elettore diBaviera nel 1651 fu sottoposto all'approvazione del cardinal Mazzarino a Parigi. E sempre tramite la corte di Parigi C. riuscì, due anni dopo, a rinnovare la lega difensiva con i Cantoni cattolici ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] italiano per il Medio Evo di Roma e i Monumenta Germaniae Historica di Monaco diBaviera.
Una delle opere di G. più facilmente databili il matrimonio del figlio del Barbarossa, Enrico, con l'erede di Guglielmo II di Sicilia, Costanza d'Altavilla, alla ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] diBaviera, e Londra. I suoi seguaci adottarono il suo metodo di tracciare rapidi schizzi compositivi in inchiostro e di eseguire, per idi Cosimo I in piazza della Signoria a Firenze (1594) e successivamente disegnò un modello per la base dell'Enrico ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] dipinte da Gabriel Mälesskircher (m. nel 1495), parte di uno dei polittici d'altare del convento di Tegernsee nei dintorni di Monaco diBaviera. La pittura gotica spagnola è documentata solamente dalle opere di Juan Mates, attivo tra il 1392 e il ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] la pertinenza all'autorità papale nel 962 da parte di Ottone I e, ancora, nel 1020 da Enrico II. A partire dal sec. 12° la città signoria di diverse famiglie. Raniero degli Atti, nominato nel 1329 vicario di Ludovico diBaviera, tentò di rafforzarvi ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] con il nome di fra' Raimondo, nel primo nucleo di terziari fondato dal p. Enrico de Vita. di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio presso le Università di Vienna e di Monaco diBaviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] II di Wittelsbach duca diBaviera per riorganizzare il partito imperiale dopo la battaglia di Benevento e la morte di Manfredi .
Vicario di Roma per conto del senatore Enricodi Castiglia, Guido riunì a S. Maria in Campidoglio i plenipotenziari delle ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] . 249-250). Oggi Werden è un sobborgo di E., ma tra i due centri passava un tempo il confine che "Otto dux", il duca Ottone diBaviera e Svevia (m. nel 982), di E. da Ottone III (983-1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei rapporti di ...
Leggi Tutto