FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] ed Enricodi Friemar lo descrive come un uomo colto, politicamente esperto, dotato di mirabile prudenza e di grande al papa nella disputa con l'imperatore Ludovico IV diBaviera e con i teorici antiteocratici della corte imperiale.
Nel 1326, quando ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] partire dal 1850 sono da considerare particolarmente importanti anche i soggiorni a Monaco diBaviera, Dresda e Berlino, dove il G. entrò in di 50 disegni originali per lo studio della figura umana. Norme e rimembranze…, edito a Torino presso Enrico ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] dell'antemurale contro i Turchi e il di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore di Carlo Alberto diBaviera, provocando la dura reazione didi S. Romano. A varie riprese si mise in contatto col card. Enrico Stuart, duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] dalle Lettere sopra alcune particolarità della Baviera e di altri paesi della Germania del i Viaggi diEnrico Wanton di Zaccaria Seriman, ispirati non solo dal romanzo di Swift, ma anche dalle Avventure di Telemaco di Fénelon e dal Nuovo Gulliver di ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] nel cantiere del santuario di Altötting, a fianco diEnrico, come direttore dei lavori (Lippert, 1969, p. 136; Heym, 1996).
All’epoca Viscardi, come tutti i lavoratori stagionali, trascorreva i mesi primaverili ed estivi in Baviera, per rientrare ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] provvisorio lombardo di stabilire rapporti diplomatici con il regno diBaviera, ma i Bavaresi, in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio Della Torre; Id., Napoleone III, Eugenia di Montijó e F.A. in un carteggio inedito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] . I manoscritti dell’Aurora e del Libro della Santa Trinità contengono miniature simboleggianti le diverse operazioni alchemiche. Nel Libro della Santa Trinità (Codex Germanicus 598 della Staatsbibliothek di Monaco diBaviera) troviamo l’immagine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] psicologica di persone vere. Si pensi all’Enrico Scrovegni del tardo-antica. La dichiarazione di umiltà a essa sottesa segna i ritratti di profilo almeno fin verso anno 1500, conservato oggi a Monaco diBaviera (Alte Pinakothek).
L’immagine frontale ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] raccolti durante i suoi viaggi e alla corte diBaviera, diede inizio alla costruzione della chiesa e del monastero di S. Paolo V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IV di Borbone.
Questa ambasciata, la principale tra quelle ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] del giovanissimo re di Germania Enrico IV, un concilio, il quale avrebbe dovuto decidere chi fosse il pontefice legittimo tra Alessandro II ed il suo antagonista Onorio II, l'antipapa eletto a Basilea il 28 ott. 1061.
Il concilio iniziò i lavori il ...
Leggi Tutto