Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito diEnrico il Leone duca diBaviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] diBaviera, ma la caduta del padre nel 1180 vanificò queste speranze. Dal 1182 O. visse in esilio alla corte diEnricodi Innocenzo III e di Giovanni Senzaterra. I tentativi intrapresi da Filippo II Augusto per assicurare la corona al duca Enricodi ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] studio della scomposizione cromatica attraverso i trattati di H.L.F. Helmholtz, arte di Monaco diBaviera. Al Salon des peintres divisionnistes italiens di Parigi Paris 1972, ad Indicem; G. Cesura, Enrico Cavalli e la pittura vigezzina, Pero (Milano) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] regina di Francia a negoziare con il sovrano d’Inghilterra Enrico V il trattato didi Namur; riceve l’eredità del Ducato di Brabante-Limburgo; confisca a Jacqueline diBaviera, che è alleata dell’Inghilterra, quattro delle contee che costituiranno i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] Enrico IV, prima, e di Alfonso V del Portogallo, poi; contro quest’ultimo scenderà addirittura in guerra. Insieme a Ferdinando II di per i quali riesce a ottenere l’appoggio delle aristocratiche Bianca di Savoia, Margherita diBaviera e Isabella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] con l’imperatore Enrico IV. La lotta per le investiture è un conflitto politico, i cui protagonisti vogliono far III nel 1138, dopo scontri coi duchi diBaviera sostenuti dal partito guelfo e dal papa. Federico I, detto poi in Italia il Barbarossa, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] i mori Enrico. Nel periodo seguente il duca d'Austria esercitò un ascendente sempre più forte sul genero; fra il 1227 e il 1229 compare spesso alla sua corte ed è più volte testimone dei suoi diplomi, soppiantando così il duca Ludovico diBaviera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] , a far eleggere il figlio Enrico re dei Romani, ma durante la minore età dell’eletto, i regni di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi diBaviera. Quando scoppia il conflitto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] con un accordo che assegna al duca diBaviera e di Sassonia Enrico il Leone quasi tutta la Germania settentrionale, ma destina la corona imperiale a Federico Idi Svevia, detto Barbarossa.
I trent’anni di lotta dinastica in Germania impediscono a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] capeggiata da Arduino di Ivrea; i Romani si sollevano ripetutamente, finché, nel 1001, Ottone è costretto a lasciare Roma. Muore poco dopo, senza eredi.
L’ultimo dei Sassoni: Enrico II
Enrico II di Sassonia, duca diBaviera, re di Germania dal 1002 ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] anche del culto di s. Colomano (m. nel 1012), il cui corpo fu fatto trasportare da Stockerau a M. da EnricoI (994-1018) ricordato il salterio (1833), miniato probabilmente a Würzburg (Baviera settentrionale) intorno al 1260, con un calendario (cc. ...
Leggi Tutto