ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] quello, che fu da loro conservata fino al 1154, quando il duca BavieraEnrico il Leone investì l'E. e i suoi fratelli di Este, Solesino, Arquà, Merendola. Poche sono le notizie relative all'E. in questi anni: ci viene riferito che nel 1164 attestò un ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] periodo in poi gli incontri furono molti e di altissimo livello: in duo con E. Dohnányi, in trio con I. Pizzetti e Serato, con S. Gazzelloni e Sela, trascorse gli ultimi anni della sua vita a Monaco diBaviera, dove morì il 10 apr. 1976.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] e li denominò "expedit". Il 3 maggio 1895 illustrò le principali invenzioni e i principî seguiti nella telegrafia multipla in una conferenza al Club elettronico di Monaco diBaviera, cui intervenne anche la legazione italiana.
Il C. si occupò anche ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco diBaviera, organo con Marco [...] Enrico Bossi al liceo musicale Benedetto Marcello di Venezia. Sostituto di Lorenzo Perosi come maestro della cappella di S. Marco a Venezia (1901-1903), fu anche maestro di cappella a Calvi e Teano e organista nella chiesa di dei musicisti, I, p. 122 ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] di Monaco diBavierai suoi, i tempi più tristi della scultura italiana, e così la colpa della sua larga fama, che non divenne gloria, non è tutta sua. La sua opera venne talvolta confusa con quella più nota dell'omonimo e più giovane Pier Enrico ...
Leggi Tutto
Popolazione slava stabilitasi nel 6° sec. nel Meclemburgo; insieme agli Obotriti furono assoggettati da re EnricoIdi Germania; convertiti al cristianesimo, nel 983 ritornarono pagani e si ribellarono; [...] furono sottomessi da Enrico XII duca diBaviera e di Sassonia intorno al 1160. ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] Le altre due marche tridentina e friulana continuarono a essere divise sino ai tempi di Ottone I, che le riunì per formarne la marca di Verona, data al fratello Enrico, duca diBaviera. Intanto, alla metà del sec. X, o poco dopo, tre nuove marche si ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Enrico, duca diBaviera
Karl Schottenloher
Nato l'8 ottobre 1621, morto il 3 giugno 1688. Figlio del duca Alberto diBaviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu presto avviato [...] continuò, succedendo a suo zio l'elettore Ferdinando, la tradizione secondo la quale la casa di Wittelsbach riceveva formalmente in eredità i principati episcopali renani. Benché il nuovo elettore consacrasse ancora nel 1658 l'arciduca Leopoldo a re ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] nei confronti degli eretici.
La maggior fonte di contrarietà per Federico rimase però il rapporto di suo figlio con i principi imperiali. Nell'agosto 1233 Enrico, senza apparenti motivi, invase la Baviera e costrinse il duca Ottone a sottomettersi e ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον di Giacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo VI di Scozia) e i Monita paterna di Massimiliano IdiBaviera il suo nipote e successore Massimiliano Enricodi Wittelsbach poi, dei quali de Chokier ...
Leggi Tutto