Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] a lungo indiviso. Fin dal 1255 i figli di Ottone II, Ludovico II ed EnricoI, si spartirono l'eredità paterna; al primo toccò il Palatinato e la Baviera superiore, al secondo la Baviera inferiore. A loro volta Rodolfo I e Ludovico IV, poi re dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco diBaviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco diBaviera, 1347) di Ludovico II, duca diBaviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] maggiore Rodolfo (1313-19). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III il Bello duca d'Austria. La lotta tra i due pretendenti durò fino al 1322, quando L., nella battaglia ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] e della Baviera. Le città principali sono Augusta e Tubinga.
Con il nome di Suebia i Romani indicavano una in ducato da Burcardo I, che nel 920 ottenne il riconoscimento diEnricoI re di Germania. Alla morte di Burcardo, divenne duca Ermanno ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1120 circa - m. Pfullendorf 1183) del conte palatino Ottone V di Wittelsbach. Amico e fautore dell'imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania, [...] contro Enrico il Leone. Conte palatino diBaviera (1156), ne fu creato duca dopo la deposizione diEnrico (1180). Capostipite della dinastia dei Wittelsbach, che regnò fino al 1918. ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] , con Pietro III d'Aragona; di Castiglia, per Beatrice, figlia di Filippo, sposa di Ferdinando III di Castiglia; diBaviera, per Agnese, figlia di Agnese nipote dell'imperatore Federico I, sposa di Ottone II di Wittelsbach, e infine la casata dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] però intese con Enrico V d'Inghilterra e, per essersi mantenuto neutrale durante la campagna del 1415, perse molto del suo prestigio. Nel 1418 riuscì di nuovo a impadronirsi di Parigi e governò con la regina Isabella diBaviera. Con la ripresa ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] I duca diBaviera dal 1004, Enrico II, anch'egli duca diBaviera dal 1042 e Adalberone arcivescovo di Treviri (1008). Estintasi la discendenza maschile con Corrado II, nel 1136, la contea passò a una sua zia materna, Ermesinda moglie di Goffredo di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella diEnrico il Superbo, duca diBaviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] in Germania. Qui riaffermò la propria autorità e il prestigio dell'impero: nella dieta di Ratisbona (1156) sancì la cessione della Baviera a Enrico il Leone e ne risarcì i Babenberg con l'elevazione dell'Austria a ducato. Nel luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] (1476-1508) dai Wittelsbach diBaviera, il territorio di Neuburg e Sulzbach, domata la guerra dei contadini con Ludovico V (1508-44), rafforzò (1525) la propria posizione in Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59) che partecipò ...
Leggi Tutto
Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) diEnrico II duca diBaviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca diBaviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] volta (1021-22) per far valere i diritti dell'Impero sulle terre dell'Italia meridionale, ma una pestilenza scoppiata fra le truppe lo costrinse a rientrare in Germania. Uomo di grande integrità morale e di fede profonda, si adoperò, insieme con ...
Leggi Tutto