FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] famiglie in Francia, ove molti perirono di miseria e di stenti: i più fortunati fuggirono in Baviera o fra gli Avari. In Friuli nel cuore della lotta per le investiture, l'imperatore Enrico IV concesse al suo fedelissimo patriarca Sigeardo prima la ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] su tutte le anime e su tutti i corpi, le due costituzioni imperiali diEnrico VII De crimine lesae maiestatis e la con la sua ondata di distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattato di Presburgo (1805), la Baviera, il Württemberg, il Baden ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Massimiliano, suo capo, i vescovi di Würzburg, di Passau e d'Augusta, i rappresentanti dei circoli di Franconia, di Svevia e diBaviera, i tre elettori ecclesiastici di Magonza, di Colonia e di Treviri, il vescovo di Costanza, l'abate di Kempten e il ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] invece una delle caratteristiche del regno diEnrico III di Castiglia e di León (1390-1406), che Baviera, art. 3; Polonia, articoli 4 e 13; Lituania, art. 5; Italia, articoli 5 e 29 i).
Bibl.: N. Aimerico, Directorium inquisitorium, con commento di ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] della rete postale internazionale, da cui si diramano i servizî settimanali e bisettimanali per Venezia, per Torino e la Francia, per Genova e Barcellona, per Firenze e Roma, per Monaco diBaviera.
Al servizio fatto con corrieri a cavallo si ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] l'imperatore. Discordi, non meno, erano i cattolici, poiché vi era un gruppo intransigente e un altro disposto a tollerare, pur di giungere alla pace. Di questo parere erano Massimiliano diBaviera e il plenipotenziario imperiale, conte Massimiliano ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] da Massimiliano diBaviera; ma Gustavo Adolfo, avute in mano le prove delle intenzioni ostili della Baviera verso la Riprese i tentativi diEnrico IV e di Laffemas, di creare e di sviluppare un'industria nazionale, specialmente le industrie di lusso ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] Enrico gli ultimi due di cinque quadri con scene della Passione; nell'anno seguente Carlo I d'Inghilterra è in possesso di Parigi 1883; C. Neumann, R., 4ª ed., voll. 2, Monaco diBaviera 1924; W. Valentiner, R. und seine Umgebung, Strasburgo 1905; J. ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] norma (la langue), anche se l'interrelazione fra i due momenti idealizzati appare evidente. Queste riflessioni appaiono 1965; R. Klöpfer, Die Theorie der literarischen Übersetzung, Monaco diBaviera 1967; AA.VV., La traduzione. Saggi e studi, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] di educatori sotto la presidenza di uno zio (figlio naturale di Federico Enrico principe diBaviera aveva reso nullo il primo trattato di spartizione la Maison d'Orange-Nassau, s. 2ª, V; s. 3ª, I-III; P. L. Müller, Wilhelm III von Oranien und Georg ...
Leggi Tutto