MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] . La gotica statua equestre diEnrico ii gli rivelò una cultura crescente intensità dopo il 1948. I soggetti sono analoghi a quelli della diBaviera. Il Centro di documentazione dell'opera di Marino Marini, dal 1979 attivo nel Palazzo Comunale di ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] e il Friuli gli sono tolti e formano, con Trento, una nuova marca per EnricodiBaviera, fratello di Ottone: da allom i re di Germania, e imperatori, compresero la necessità di dominare la via dell'Adige per poter intervenire nelle cose d'Italia. La ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] per sposare Maddalena diBaviera (1613), il dissidio scoppiò apertamente e sfiorò la guerra. Il trattato di Xanten (12 novembre 1614) condusse a una separazione effettiva dei dominî: Brandenburg avrebbe governato i ducati di Kleve e di Mark e la ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] superiore ai conti, senza che tuttavia riescano mai a conquistare quel grado di indipendenza, che, negli stessi tempi, conquistano i duchi di Alemannia e diBaviera. I Carolingi, da Carlo Martello e Carlomagno, fecero poi sparire questi ducati ...
Leggi Tutto
LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl SCHOTTENLOHER
Hans MOHLE
Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] fu sede dei duchi diBaviera-Landshut (v. baviera), fiorendo specialmente sotto gli ultimi tre duchi della seconda linea: Enrico il Ricco, Lodovico Il castello di Trausnitz servì di nuovo per un certo tempo di residenza al duca Guglielmo I. Nel 1800 ...
Leggi Tutto
LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario diEnrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] Contro di lui presero le armi Federico e Corrado di Svevia. L. riuscì a trarre dalla sua Enrico il Superbo, duca diBaviera, il dominio tedesco nell'Italia centrale, concedendo i beni matildini al duca diBaviera, rimise un'altra volta Innocenzo II ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] 1643, primo segretario e consigliere di stato di Ferdinando I; Ferdinando Alessandro di Giovan Battista (1639-1713), inviato straordinario a Isabella d'Orléans, coppiere di Violante diBaviera. La discendenza di Salvestro si estinse nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
RODOLFO di Svevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] diBaviera. Lo stato d'inferiorità e di debolezza dell'autorità imperiale in quegli anni aveva reso più forte l'indipendenza dei principi tedeschi. Durante la guerra didiEnrico alla battaglia di Homburg contro i Sassoni. Il conflitto tra Enrico ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] ereditò dal principe elettore Ottone Enrico del Palatinato (morto nel 1559) i suoi possessi Neuburg e Sulzbach in Baviera. Egli divise il suo possesso in modo che il suo primogenito Filippo ebbe Neuburg. I discendenti di Filippo, all'estinguersi del ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] principessa di Condé, Anna Enrichetta diBaviera, nipote dí Caterina di Lorena, figlia di Francesco Idi Guisa. La casa di Condé tenne in suo possesso il ducato (nuovamente innalzato a ducato-paria nel luglio 1704 a favore diEnrico Giulio di Borbone ...
Leggi Tutto