GIACOMINA diBaviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] di Brabante, Giovanni IV suo cugino; ma il fratello di Guglielmo, Giovanni diBaviera vescovo eletto di Liegi, non volle riconoscere i diritti di , dove trovò appoggio presso Humphrey di Gloucester, fratello del re Enrico II. E con Humphrey G. ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] di Carlo VI, Isabella diBaviera, si formarono idiBaviera, fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte di Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col nome di ...
Leggi Tutto
OXENSTIERNA
Sture BOLIN
. Famiglia nobile svedese, nota sino dal sec. XIII. Nel sec. XV essa raggiunse grande fama e alcuni suoi membri furono a capo del partito aderente all'Unione nordica. Nils (Nicolò) [...] Svezia: i due primi dopo la morte del re Cristoforo diBaviera (1448) fino all'elezione di Carlo di lui nel 1457; insieme con Enrico Axelsson Tott tenne il governo della Svezia e nell'anno stesso provocò la chiamata del re di Danimarca Cristiano I ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] Enrico VI, poi in Oriente, poi con Ottone IV imperatore, e infine a favore di Azzo d'Este e di Forlì.
Fra idi stato dell'elettore diBaviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a Venezia, creato marchese da Carlo Emanuele III di ...
Leggi Tutto
ULRICO vescovo di Augusta, santo
Pio PASCHINI
Nacque ad Augusta (Baviera) nell'890 dal conte Ucbaldo e da Tetbirga. Fu educato nel monastero di San Gallo, passò poi alle dipendenze di Adalberone vescovo [...] durante il governo del vescovo Hiltine. Morto questo nel novembre 923, re EnricoI lo nominò vescovo di Augusta. L'opera sua di vescovo è costantemente collegata con la storia del regno germanico, a sostegno dell'opera degli Ottoni. Durante la lotta ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Terzogenito del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, nacque nel 1290. Dopo l'assassinio di suo padre, assunse [...] Enrico VII nel 1310-11 in Italia e dopo la morte di questo imperatore (1313) divenne un operoso difensore delle aspirazioni di suo fratello Federico III (I d'Austria, III come re dei Romani), alla corona tedesca, in lotta col duca Lodovico diBaviera ...
Leggi Tutto
NAEGELI, Carl Wilhelm
Enrico Carano
Botanico, nato a Kilchberg (Zurigo) il 27 marzo 1817, morto a Monaco diBaviera il 10 maggio 1891. Iniziò gli studî di medicina a Zurigo; in seguito si diede alle [...] più insigni del suo secolo, trattando questioni difficili di morfologia e fisiologia vegetale, di sistematica, e di ereditarietà, nel quale ramo fu un vero pioniere.
Di fondamentale importanza sono i suoi studî sulla costituzione dei granuli d'amido ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] de Cañart), le belle croci, ricche di ceselli e smalti (chiese di Cuencabuena, di Linares, di Porreras nell'is. di Maiorca, ecc.), i calici eleganti di forma e di ornato (es. nelle cattedrali di Tortosa, di Toledo).
Inghilterra. - Qui pure le forme ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dell'elezione del coadiutore dell'elettore di Colonia. Massimiliano EnricodiBaviera era infatti gravemente malato e . Interventi particolari di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di Polonia.
A lungo I. XI non ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] antifrancese e affinché scomunicasse i sostenitori cattolici diEnrico, nonostante la minaccia di scisma avanzata da Filippo sostenne l’elettore Ernesto diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, intervenendo in suo ...
Leggi Tutto