INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] lui e di suo genero EnricodiBaviera (8 giugno). Ma Lotario, che pure aveva giurato il rispetto delle consuetudini della città, dovette allontanarsene di lì a pochi giorni, a causa di un grave tumulto contro di lui. I. II, rimasto senza l'appoggio ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] di S. Eusebio, in seguito vescovo di Albano; i romani Pietro diEnrico, cardinale con il titolo di S. Pietro in Vincoli, e Giovanni di Arlotto, con quello didiBaviera decise di lasciare Roma sotto la minaccia dell’avanzata delle milizie del re di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DIBAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. Beashel e David Giles AUS
6. Enrico Chieffi e Roberto Sinibaldi ITA
soling misto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e Aureliano), se la presenza di una moneta diEnrico III di Francia, datata al 1569, non facesse pensare ad una raccolta moderna.
Tra gli oggetti di sicura importazione dal mondo occidentale predominano i vetri. Uno di essi, pubblicato dal Pijoan nel ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] un'altra dimensione, grazie alla lungimiranza del presidente Enrico Rocca, alla bravura del vicepresidente e general manager si consuma alle 15.04 di giovedì 6 febbraio 1958, all'aeroporto di Monaco diBaviera, dove i 'diavoli rossi' hanno fatto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del Patriarcato di Venezia (Aquileja), Genova 1906; Id., I Friulani (ignoti) "consultori in jure" della Repubblica di Venezia, I-III: I, Don Antonio di Montegnacco, Udine 1908; II, Frate Paolo Celotti, Tarcento 1909; III, Frate Enrico Fanzio, Udine ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] gol. A Monaco diBaviera nel 1972 (con 84 squadre iscritte alle qualificazioni) trionfò quella Polonia di Deyna, Gadocha e di Casiraghi, si confermava in cattive condizioni di forma. Il giovane Enrico Chiesa pareggiava il vantaggio acquisito per i ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] pericolosa. Invece, nella finalissima giocata a Monaco diBaviera, i tedeschi colpirono nel primo tempo la distratta difesa (3-0) sull'Olympique Marsiglia con gol di Hernan Crespo, Paolo Vanoli ed Enrico Chiesa.
Nelle due stagioni successive l'ottimo ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , quando ne scriveva al re di Germania EnricoI informandolo dei contrasti fra la comunità ebraica e quella cristiana di Gerusalemme (241); o il trasporto di persone fatto indifferentemente per quei messi saraceni di cui nell'813 papa Leone III ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] diBaviera) (157), ma anche nello stesso tempo, nella misura in cui ricalcava, mutandola di segno ideologico, la guerra di popolo di and Bonaparte, p. 155.
115. Cf. i decreti del senato del 30 luglio e 7 44-45.
176. Enrico Bevilacoua, Le Pasque ...
Leggi Tutto