Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Monaco diBaviera. A questo periodo della prima attività di (si vedano in particolare i disegni: 1856-6-21 di artisti e letterati. Le sempre più frequenti menzioni letterarie di Leonardo a opera di poeti quali Lancino Curzio, Piattino Piatti, Enrico ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Luigi il Grande, fu eletto re dei Romani e imperatore nominale dopo la morte di Roberto diBaviera nel 1410. La perdita di Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I-II, Roma 1937-1941: I, p. 22; Enrico Besta, Il Senato veneziano: origini ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di uno degli ambasciatori dei duchi diBaviera, che si offre di servire Venezia nella guerra contro i duchi d'Austria con la sua piccola "brigata" di altri nove equites e di , che al seguito diEnrico VII e soprattutto di Ludovico il Bavaro avevano ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] contenente l'immagine dei committenti: Matilde badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca diBaviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in Italia (Ornamenta Ecclesiae, 1985, I, p. 150). Forse alla stessa Essen va ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Enrico III gli statuti che dovevano regolarle nel 1575.
Anche la Svizzera fu uno didiBaviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, dell'Europa settentrionale e di quelli nei quali si svolgono i mondiali. I campionati d'Asia cadono nell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] con al centro la figura di John Kirkeby, cappellano diEnrico VI, e il gruppo di medici e naturalisti che, con il 1591 ‒ per iniziativa di Ernesto diBaviera ‒ dal medico di Glogau Johannes Huser (1545 ca.-1604 ca.); i manoscritti sui quali si basava ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di cessio, resignatio, oppure usavano i verbi cedere, resignare, renuntiare e simili, mai donare. Già il canonista Enrico da Cremona, attivo presso la curia didi una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico diBaviera riportò ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] papa, il quale, nel luglio 1577, fece inviare a Enrico III un donativo di 50.000 scudi. Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pace di Bergerac (17 settembre 1577), i cui termini erano, questa volta, assai meno favorevoli agli ugonotti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] 2013.
Immigrazione e diritti violati. I lavoratori immigrati nell’agricoltura del Mezzogiorno, a cura di E. Pugliese, Roma 2013.
G. Prontera, Percorsi femminili nell’associazionismo italiano di Monaco diBaviera dagli anni ’70 ad oggi, «Genesis ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] originario forse della Baviera, operò sul piano commerciale e finanziario, in collegamento soprattutto con i paesi dell'area dalle origini al MCCCXXX, I-II, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1896-1905; III, a cura diEnrico Besta, Roma 1914. Ma ...
Leggi Tutto