Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Federazione raggiunse il suo scopo: l'arco fu finalmente riammesso a Monaco diBaviera nel 1972.
Nell'anno di nascita della FITA i paesi con federazione nazionale erano meno di dieci, ma trent'anni dopo, quando nacque la Federazione italiana tiro con ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] i loro rappresentanti da Torino: la Francia lo aveva fatto il 13 settembre del 1860, tanto che Nigra alla fine dello stesso mese aveva lasciato Parigi; seguirono la Russia, la Spagna, la Baviera, mentre la Prussia aveva minacciato seriamente di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] su incarico del duca Alberto V diBaviera (al governo dal 1550 al 1579), dal figlio di Pietro, Filippo Apiano (1531-1589), succeduto al padre nella cattedra di Ingolstadt. Filippo fu impegnato nei rilevamenti durante i periodi estivi dal 1554 al 1561 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di tutti i più importanti igienisti europei della seconda metà del XIX sec. fu Max Josef von Pettenkofer (1818-1901), che introdusse il metodo sperimentale nel campo dell'igiene. La creazione a Monaco diBaviera nel 1822 da Enrico Acerbi (1785-1827 ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] proibizione ai mercanti veneziani di portare corrispondenza dal Regnum Italiae, dalla Baviera o dalla Sassonia a di nominare un sovrano. Successivamente altre monete recarono i nomi degli imperatori Corrado II, Enrico III, Enrico IV ed Enrico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e, dinanzi all'opposizione che incontrava la soluzione asburgica tra i nobili polacchi, finì per appoggiare il candidato francese (16 maggio 1573). Nel 1574 l'ascesa diEnrico al trono di Francia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX (30 maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] partecipa all’Esposizione internazionale dell’elettricità di Monaco diBaviera, dove riscuote un enorme successo per . I Laboratori nazionali del Gran Sasso per lo studio della fisica delle particelle sono affidati alla direzione diEnrico Bellotti ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Enrico Amari, Paolo Campello, Cesare Cantù, Augusto Conti, in più didi puri liberali come Bonghi, ovvero di conservatori e tradizionalisti quali il marchese diBaviera 1994, pp. 1 segg.
24 Cfr. F. Fonzi, I cattolici e la società, cit., pp. 21 segg.; M ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] adunò a Braine-sur-Vesle i notabili di Francia che l'avevano eletto ossia Enrico da Susa, il «fans iuris», che commentò le decretali di bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monaco diBaviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] anche ragionando di quel maestro Federico diBaviera la cui scuola è documentata in Venezia almeno dal 1393 al 1403, tanto radicato in città da prendervi moglie per ben due volte; e dal mondo tedesco proveniva anche quel Giorgio diEnrico d ...
Leggi Tutto