MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] di «notarius nunc Figline» – al canonico Enricodi Arezzo per ottenerne dictamina di , cc. 3v-6v; Monaco diBaviera, Universitätsbibliothek, Cod., 810, cc in the time of Dante, in Medievalia et humanistica, I (1943), pp. 95-99, 101-107 (poi in ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] di Monaco diBaviera (Valente, 2018, p. 182). A parte l’immediato rimando a La Madonna di Cimabue portata per le strade di Firenze di diretto da Enrico Cecioni, fratello di Adriano. Questi viaggi furono l’occasione per conoscere i pittori austriaci e ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] diBaviera: a Monaco nel carnevale 1782 andò in scena il dramma per musica Semiramide (fu l’unico dramma di degli amanti, ma, intonati i primi due terzetti, abbandonò concentum. Studi in ricordo diEnrico Paganuzzi, a cura di P. Rigoli, Verona 2002 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] tra il breve sogno diEnrico VII e l’attesa della discesa in Italia di Ludovico diBaviera. Come accadde all’imperatore, duchi d’Urbino, Firenze 1859, I, pp. 109-125. F. Bock, I processi di Giovanni XXII contro i ghibellini delle Marche, in Bull. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO Idi Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO Idi Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enricodi Savoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde di Savoia, figlia naturale di Carlo Emanuele I nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria diBaviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1636, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di York, uno dei maggiori collaboratori diEnricodiBaviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di , 759, 760, 762, 763;Ibid., Archivio Buonvisi, I, n. 43, pp. 25 ss., 27 ss.;Ibid ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] infine, Enrico Ridolfi (segretario dell’Istituto lucchese di belle di Monaco diBaviera. Nel 1890, fautore di un’ornamentazione di .18 s.; G. Salvagnini, Il “Museo” all’aperto di Pescia. Le sculture, in Nebulae, I, 1/ gennaio 1996, p.1; A.P. Torresi, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] , Museo della musica, I.13.83). Nel Carnevale del 1767 al teatro di corte di Monaco diBaviera andò in scena Il il balletto Le quattro stagioni, dato in onore diEnrico principe di Prussia, ebbe luogo durante una mascherata nell’istituto femminile ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] nunzio che la conversione diEnrico fosse solo apparente e il consiglio di temporeggiare e intanto di sostenere la Lega cattolica. di Massimiliano diBaviera che aveva contribuito al successo militare in Boemia e applicato scrupolosamente i dettami ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] la ‘Selva del Tombolo’ fra il monastero vescovile di S. Rossore (fondato alla fine dell’XI secolo) e i canonici della cattedrale di S. Maria; essi sostenevano di aver ricevuto dall’imperatore Enrico IV tale bene fiscale, del quale il monastero era ...
Leggi Tutto