CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] di Scheyern strettamente imparentata con i conti palatini e futuri duchi diBaviera. Ma un'annotazione dorsale al diploma di Corrado III, che conferma la donazione didi già una presenza del potere imperiale tale da offrire a Federico I ed Enrico ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] , gli assegnò, nel giugno 1590, il comando di un "tercio" di fanteria. Si trasferì così in Francia, in appoggio del duca di Mayenne che, a capo della Lega cattolica, combatteva i calvinisti ed Enricodi Navarra. Fece con lui tutta la campagna, dalla ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] Durante i primi due decenni del nuovo secolo condusse un’intensa attività sia di ricerca sia espositiva e fu presente ad alcune delle più significative rassegne internazionali (1901, VIII Esposizione internazionale d’arte di Monaco diBaviera; 1902 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Sibilla venne la pacificazione ottenuta in Germania da Enrico anche con il tradizionale avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII il Leone duca diBaviera Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, pp. 361 s.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] svedesi. Non molto tempo dopo, si adoperò per impedire agli svedesi l’assedio di Landsberg am Lech (in Baviera). Riunite le sue truppe a quelle dell’elettore diBaviera Massimiliano I, preparò l’assalto a Donauwörth, e compì scorrerie nel territorio ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] diBaviera per seguire, presso la locale accademia, le lezioni del pittore C. von Marr, di cui aveva molto ammirato I tav. 16; Interno del 1935, Treppo Carnico, Museo e Pinacoteca Enrico De Cillia). In questi anni, il M. realizzò anche diverse opere ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] di aprile) Bartolomeo da Varignana si recò presso Enrico VII, allora in Italia: Guglielmo fu bandito, con il padre e idi Guglielmo da Varignana sono i Secreta medicine, traditi dal ms. Lat. 41 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ibid. 1880); I cavalieri di Malta (La Valletta 1880), A. Nani; I guanti gialli di N. Spinelli e Guerra alle donne di A. Falconi borghesina (Lisbona 1909), A. Machado; Il segreto di Susanna (Monaco diBaviera 1909), E. Wolf-Ferrari; Maritana (Bari 1911 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] nel pagamento della dote di Margherita, sorella di F., moglie di re Enrico. Il duca, dopo i suoi antichi avversari, il duca diBaviera Ottone III e il re di Boemia Venceslao I. La completa riconquista del potere si compì comunque nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] la sollevazione delle Pasque Veronesi e prigioniero poi dei Francesi; Brunoro suo fratello, luogotenente generale di Massimiliano I, re diBaviera, e governatore di Augusta, morì colà nel 1815. Federico (1766-1846), fratello dei precedenti, sposò la ...
Leggi Tutto