GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio diEnrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Signora Albanese (medaglia d'oro a Monza nel 1924), di Wally Toscanini, di Padre Giovanni Semeria, del chierico Saule Radaelli, del Maresciallo Enrico Caviglia, confermano il gusto per i chiaroscuri risentiti e il colore succoso, alcuni pastelli e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] Enrico, conte di Eichenfels (ibid. 1825; Milano 1828, 1832), "libera traduzione" dal tedesco di un racconto di C. von Schmid, autore di cultura, fu nominato consigliere del Regno diBaviera dal re Luigi Idi Wittelsbach, grande estimatore dell'Italia, ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] Giuseppe Clemente diBaviera, fece, svanire ogni speranza di accordo pacifico e 310-373, 375-404; Correspond. du nonce en France Angelo Ranuzzi, 1683-1689, a cura di B. Neveu, Rome 1973, I, pp. 145, 587, 596, 599, 618, 623, 667, 799, 805, 826; II ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] in città dell’arcivescovo elettore Massimiliano EnricodiBaviera (17 marzo 1662). Alla fine di aprile il C. fu richiamato si diresse al campo nell’Estremadura, dove si trattenne per i successivi tre anni partecipando ai fatti d’arme della campagna ...
Leggi Tutto
GISELLA diBaviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca EnricodiBaviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] I, re di Ungheria, e con lui ebbe un ruolo importante nell'opera di conversione della popolazione magiara. Dopo la morte di Stefano, nel 1038, G. fu fatta prigioniera dal successore al trono Pietro Orseolo e in seguito liberata dall'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] diEnrico Raspe, aveva perso interesse a una riconciliazione con il papa. A. trovò allora rifugio presso il conte Corrado di Wasserburg, ma essendo stato coinvolto nel conflitto fra quest'ultimo e il duca diBaviera editi […], I, Augustae Vindelicorun ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] duca diBaviera e Stefano Martinelli a Colonia, il milanese Virgilio Bracesco in Francia, presso la corte diEnrico II e di ancora: "ben si può dire, con pace degli altri, che tra i maestri della nostra arte egli n'habbia la corona riportata, e chi ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] ’Ottocento; il nonno paterno, Enrico, era pastore luterano, titolare diBaviera presso l’Accademia di belle arti, dove studiò per due anni con Hermann Groeber, discepolo di permesso al M. di avere un contatto diretto con i compositori e gli interpreti ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] a Monaco diBaviera, nonché di nuovo in Italia.
Fu tra i numerosissimi interpreti delle repliche di Amor nel riallestimento con musiche di Romualdo Marenco (Milano, teatro alla Scala, febbraio 1886), interpretato, tra gli altri, da Enrico Cecchetti.
...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] drammatica durante l'occupazione di Roma da parte diEnrico VII nel 1312; per diBaviera, l'A. era ancora in carica come senatore e vi rimase con poteri legali sino alla sua definitiva espulsione da Roma ad opera dei ghibellini nel luglio del 1327.
I ...
Leggi Tutto