BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] diBaviera alla sede di Bressanone, venne eletto vescovo di Padova (novembre 1048). Il vescovato didi Bernardo.
Dopo il 12 giugno 1058,data in cui Enrico Monum. Germ. Histor., Constit. et acta publica, I,a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, p. 94; ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] di S. Mayr, primavera 1819 (Enrico), Anfor marinaro di G. Weigl, estate 1819(Dorimante), La foresta didi G. Spontini, inverno 1820 (Telasco), Adelaide diBavieradi L. Carlini, 12 gennaio 1821 (Godofredo), Atalia di universale dei musicisti, I, p. 196 ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] eseguiti dall'artista, esposti a Monaco diBaviera nella mostra al palazzo di vetro del 1907, ed evidenzia le in Il Mondo, 8 dic. 1922; A. Caracciolo, Una diaspora da Trieste: i Besso nell'Ottocento, in Quaderni storici, XVIII (1983), 54, p. 899; M ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] (1476-1508) dai Wittelsbach diBaviera, il territorio di Neuburg e Sulzbach, domata la guerra dei contadini con Ludovico V (1508-44), rafforzò (1525) la propria posizione in Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59), che partecipò ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] diBaviera, E. Zuccali, il B. lavorava agli stucchi della prima canonica di Altötting, dove è di Bamberga. Suoi figli furono Carlo Enrico, Antonio e Giovanni (o Jäck, Leben und Werkeder Künstler Bambergs, I, Erlangen 1821, p. 41; Die Kunstdenkmäler ...
Leggi Tutto
Matilde, regina di Germania
Guy Dominique Sixdenier
Si tratta della santa regina tedesca Mechtild (" forza nel combattimento ", in latino Mathildis), figlia del conte Dietrich di Westfalia e della nobile [...] a questo titolo, secondo la madre, aveva più diritto di regnare. Nel 947 Ottone concesse al fratello Enrico il ducato diBaviera e allora la famiglia si riconciliò. M. si ritirò nel convento di Nordhausen per andare a morire a Quidlinburg, presso la ...
Leggi Tutto
guelfi
Fazione tedesca, sorta nel 12° sec. dopo la morte diEnrico V, dei sostenitori della casata dei Welfen, duchi diBaviera e di Sassonia, in contrapposizione ai , fautori degli Hohenstaufen, duchi [...] Svevia. Sotto Federico II (13° sec.) i g. sostennero una politica di accordo con i pontefici, mentre i loro avversari si schierarono a favore dell’impero. La divisione tra g. e ghibellini qualificò poi l’opposizione tra fazioni, famiglie e città per ...
Leggi Tutto
Zoltan
Zoltán
Principe ungherese (m. 947). Figlio di Árpád, primo principe degli ungheresi e fondatore della dinastia omonima, nel 907 sconfisse Leopoldo diBaviera, conquistò la Turingia e la Franconia. [...] Malgrado la tregua pattuita con l’imperatore EnricoI, Z. continuò a espandersi in direzione della Provenza, fino a Nîmes. In seguito si dedicò all’organizzazione interna dei suoi territori (Dalmazia, Croazia, Transilvania, Valacchia e Stiria). ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] strada una committenza più vasta, che ha i suoi episodi salienti nelle ‘opere’ delle r. di massa e di unità della costruzione si afferma nel duomo di Spira sotto Enrico IV (1080 altre scuole: a Salisburgo, in Baviera, a Vienna, in Inghilterra, fin ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] in Baviera, gli toccò poi, per incarico di Carlomanno maggiordomo d'Austrasia, quindi anche di Pipino il Breve, di riformare il in Francia. Più tardi, scomunicò i baroni ribelli (1263-64), e ritornò dopo la vittoria diEnrico III, dal 1265 al 1268 ...
Leggi Tutto